01. Posso conservare a caldo qualsiasi alimento?
Dipende dalla declinazione d’uso. Con Superholding è possibile conservare qualsiasi alimento, in modalità MULTI.Day si conservano usualmente bene tutti i piatti che hanno tempi di cottura di almeno 20 minuti.
• Le preparazioni che meglio si prestano ad essere conservate in EVEREO® sono quelle caratterizzate da cotture lunghe (brasati, stufati, bolliti, ecc.)
• Le preparazioni caratterizzate da cotture brevi, ad esempio fritture e grigliature, non sono adatte alla conservazione in EVEREO® MULTI.Day in quanto si perderebbe il tipico contrasto di consistenze tra esterno ed interno. In modalità superholding possono essere conservate per brevi periodi, di solito inferiori ad 1 ora.
• Le preparazioni caratterizzate da cotture intermedie di carni, come ad esempio gli arrosti, possono essere conservate seguendo alcune accortezze. Il liquido di cottura deve infatti essere conservato a parte per impedire l’annerimento delle carni.
02. Ci sono ingredienti da evitare?
• Gli spinaci, mantenuti alle temperature di conservazione diventano rapidamente sgradevoli e non commestibili.
• Il latte tende ad imbrunirsi assumendo una colorazione tendente al marrone.
• Le patate tendono ad annerirsi a causa dell’ossidazione causata dall’ossigeno contenuto al loro interno. Possono essere conservate ad una temperatura di 62 °C solo se intere (non devono essere né tagliate né schiacciate) e se precedentemente sbianchite in acqua bollente, aceto e sale.
03. Ci sono ingredienti che migliorano la conservazione?
• L’aggiunta di alcuni ingredienti in cottura aiuta sempre a mantenere un buon risultato in conservazione. In generale tutti gli alimenti antiossidanti come ad esempio il pomodoro, il rosmarino, il limone, il peperoncino, ecc. aiutano le preparazioni a conservarsi meglio e per più tempo. L’aggiunta di questi ingredienti altera il sapore dell’alimento e deve quindi essere armonizzata con una opportuna ricettazione.
• In generale le spezie e altri conservanti naturali (pepe, curry, peperoncino…) favoriscono la Conservazione a Temperatura di Servizio.
04. Il cibo a 62 °C o 70 °C non continua a cuocere?
• Durante la conservazione a temperatura di servizio con EVEREO® le trasformazioni chimico-fisiche che caratterizzano i processi di cottura continuano ad avvenire, anche se molto lentamente. Si possono sviluppare aromi diversi, più o meno gradevoli, cambiano le consistenze ed i colori tendono, quasi sempre, all’imbrunimento.
• Il controllo della temperatura è un fattore cruciale per ottenere un buon risultato di conservazione. Conservare per 36 ore ad una temperatura di un grado più alta o più bassa di quella ideale equivale a fare una cottura di 30 minuti ad una temperatura decine di gradi più alta o più bassa di quella ideale.
Per questo motivo EVEREO® utilizza sensori che permettono di controllare con estrema precisione la temperatura e l'umidità a cui avviene la conservazione.
05. Gli alimenti rimangono invariati dopo essere stati conservati a caldo?
Dipende dall’alimento, è bene effettuare singoli test sulle specifiche preparazioni. Non ci sono rischi dal punto di vista della sicurezza alimentare, nel caso peggiore si rovina il gusto e l’odore, proprio come succede in un frigorifero.
06. Cosa succede se apro la porta più volte e la temperatura scende?
La camera di cottura tende a scendere di qualche grado a porta aperte, ma EVEREO® è coibentato in moda da non disperdere calore. Un breve shock termico a qualche grado sotto i 58 °C è irrilevante se non supera qualche minuto; in ogni caso EVEREO® ti avverte quando la temperatura scende sotto i 58 °C per più del tempo stabilito.
07. Devo modificare il modo con cui cucino?
• Il processo di preparazione dell’alimento (temperature e tempi di cottura ed ordine dello svolgimento delle operazioni) influisce sul risultato di conservazione.
• È raccomandato lasciare un po’ indietro la cottura prima di iniziare la conservazione se il servizio non avverrà prima delle 4 ore dall’inizio del processo di conservazione.
08. Quanto consuma? Non è costoso mantenere caldi gli alimenti tanto a lungo?
I test in laboratorio hanno rilevato un consumo energetico giornaliero pari a circa 3.68kWh con camera di conservazione completamente piena, che equivalgono circa a 0,35 Euro al giorno.
09. Cosa succede ai valori nutrizionali?
• Nella conservazione con EVEREO® MULTI.Day non si hanno perdite di nutrienti per solubilizzazione o ossidazione perché i contenitori sono ermetici e con un basso contenuto di ossigeno.
• La conservazione con EVEREO® MULTI.Day favorisce l'idrolisi di carboidrati e proteine migliorandone la digeribilità.
• La conservazione con EVEREO® MULTI.Day può causare l'inattivazione di vitamine termolabili come l’acido pantotenico (B5) e l’acido ascorbico, comunque già non presenti nei cibi dopo la cottura.
Sì, è disponibile un EVEREO® Training, contattaci per saperne di più. 11. Posso riporre alimenti senza alcuna protezione all’interno di EVEREO®?
È possibile in modalità Mantenimento. Grazie al controllo accurato di temperatura e umidità, EVEREO® permette di mantenere cibo caldo fino a 8 ore, a seconda del tipo di cibo
12. È obbligatorio utilizzare le temperature di Lunga Conservazione indicate?
Sì, le temperature indicate sono la condizione fondamentale per la conservazione. Per la maggior parte degli alimenti, 63 °C è il giusto compromesso fra qualità organolettica e salubrità dei prodotti. I vegetali ricchi di fibra e i prodotti animali ricchi di tessuto connettivo, invece, devono essere conservati a 70 °C.
13. Perché dovrei conservare a caldo?
Per tutti i vantaggi indicati alla pagina EVEREO®: qualità organolettica, temperatura uniforme, sicurezza alimentare, velocità di servizio, risparmio energetico e risparmio costi di gestione. 14. Perché diminuisce la carica batterica se conservo a caldo?
EVEREO® sfrutta la pastorizzazione a bassa temperatura. Sopra i 58 °C sulla Terra non esiste vita per i batteri aerobici: dopo una quantità di tempo a quella temperatura vengono eliminati. Le prove sono state effettuate in laboratorio a temperature di conservazione sia di 62 °C che di 70 °C, inoculando batteri pericolosi e molto resistenti, come la Listeria: in breve tempo la carica diminuisce notevolmente, tanto da non riuscirne più a fare la conta.
15. Posso inserire anche prodotti da freddo?
Sì, lavorando con cibi conservati in contenitori monoporzione con atmosfera modificata è possibile inserire confezioni sigillate a 3 °C e, dopo il tempo necessario per portarli a Temperatura di Servizio e per garantire la loro pastorizzazione, sfruttare tutti i vantaggi della conservazione in EVEREO®.
16. Posso utilizzare EVEREO® per cuocere?
Non è l’utilizzo per cui è indicato ma tecnicamente sì, posso cuocere a bassa temperatura all’interno di EVEREO®.
17. È possibile quantificare il beneficio economico per un cliente?
Bisogna valutare caso per caso: abbiamo riportato l’esperienza di più tipologie ristorative diverse per darti un’idea.
18. Cosa significa pastorizzare a bassa temperatura?
Portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature che si accostano fra i 60 °C e i 65 °C per almeno 30 minuti, in modo da ridurre la carica batterica all’interno degli alimenti.
19. Quant’è il carico massimo di EVEREO®?
EVEREO® ha una capacità produttiva in termini di teglie gastronorm 1/1 di 10.
20. In caso di blackout come posso tutelarmi da rischi di salubrità degli alimenti?
Ci pensa EVEREO®. A seconda della durata del blackout ti comunica come procedere.
21. Quali sono i suggerimenti per conservare più a lungo gli alimenti?
Puoi utilizzare conservanti naturali, come spezie, olio extravergine d’oliva, pomodoro, vino, sali bilanciati. Vari consigli pratici sono disponibili nel nostro ricettario.