Unox Blog

Come scegliere il miglior forno per il tuo panificio e rispondere alle sfide di oggi

21 minuti

Operatrice al lavoro dietro il bancone di un panificio, con alle spalle una colonna di cottura composta da un forno combinato Unox e un forno statico sottostante

Il mondo del foodservice evolve a una velocità mai vista prima: cambiano le abitudini dei consumatori, aumentano le aspettative e le sfide quotidiane si fanno sempre più complesse. Per affrontarle, servono soluzioni più intelligenti, capaci di unire tradizione, efficienza e innovazione.

Da anni Unox lavora accanto ai panificatori, trasformando la loro esperienza quotidiana in soluzioni pratiche che rendono il lavoro più semplice, riducono i consumi e assicurano risultati costanti. Ascoltare chi lavora ogni giorno con i nostri forni professionali ci ha permesso di creare tecnologie davvero utili, pensate per le esigenze reali dei laboratori di oggi.

La panificazione è un’arte antica, fatta di passione e tradizioni trasmesse nel tempo. Ma anche le tradizioni possono evolversi. I forni “classici” restano affidabili, ma oggi esistono tecnologie capaci di garantire la stessa qualità artigianale, offrendo al tempo stesso più controllo, efficienza e risparmio energetico.

Index


Cosa considerare nella scelta del miglior forno per il tuo panificio

Scegliere il miglior forno professionale per il tuo panificio non significa solo puntare alla qualità del pane: vuol dire migliorare l’organizzazione del lavoro, ottimizzare i tempi e ridurre gli sprechi. Oggi i professionisti devono gestire ritmi serrati, spazi ridotti e personale in continuo cambiamento, e per questo servono strumenti che rendano ogni fase più semplice e prevedibile.

Ecco i principali aspetti da considerare prima dell’acquisto.

Automazione e facilità d’uso

Le giornate in panificio iniziano presto e non c’è tempo per errori o tentativi. I forni professionali di nuova generazione semplificano la gestione grazie a programmi di cottura salvabili, funzioni automatiche e connettività cloud.

Questo significa cotture sempre ripetibili, minore rischio di errore e la possibilità di formare nuovo personale in modo rapido e intuitivo. In pratica, anche chi accende il forno per la prima volta può ottenere lo stesso risultato del panettiere più esperto.

Spazio

Chi lavora in panificio lo sa: lo spazio è sempre poco. Tra impastatrici, celle di lievitazione e banchi di lavoro, installare un forno può diventare complicato. Un modello troppo ingombrante rischia di rallentare i movimenti e ridurre la produttività. La soluzione è scegliere forni compatti o a sviluppo verticale, che si adattano al layout del laboratorio senza sacrificare capacità o prestazioni. I forni combinati nei panifici, in particolare, possono sostituire più attrezzature, liberando spazio prezioso e mantenendo un flusso di lavoro scorrevole anche nei momenti più intensi.

Versatilità

In una panetteria moderna con il forno non si prepara solo pane. Biscotti, brioche, focacce e persino piatti di gastronomia possono entrare nello stesso forno. Un’attrezzatura versatile, come un forno combinato, permette di gestire diversi tipi di impasto e ampliare l’offerta senza dover investire in più macchinari. In altre parole: più varietà, meno spazio occupato e una produttività sempre al massimo.

Pulizia automatica e igiene

Chi lavora in panificio sa quanto la pulizia possa diventare un impegno a fine turno. I forni professionali dotati di lavaggio automatico eliminano questa fatica, garantendo risultati costanti e igiene impeccabile.

Le versioni più avanzate consentono anche di regolare il consumo d’acqua in base al livello di sporco, riducendo tempi, sprechi e costi. Una soluzione concreta per chi vuole mantenere la qualità senza rallentare la produzione.

Consumi ed efficienza energetica

In panificio l’energia pesa sempre più sui costi di gestione, ma oggi può essere controllata con le giuste tecnologie. Scegliere un forno professionale con materiali isolanti di qualità e funzioni di risparmio automatico, come la modalità stand-by o la regolazione della potenza in base al carico, consente di ridurre sensibilmente i consumi.

Per un ulteriore vantaggio, è utile verificare la presenza di certificazioni di efficienza energetica come ENERGY STAR®, garanzia di prestazioni elevate e di una gestione più sostenibile nel tempo.

Tecnologie all’avanguardia per controllo e precisione

La differenza tra un buon pane e un pane perfetto spesso si gioca su pochi gradi di temperatura o su un corretto livello di umidità. Le tecnologie più recenti, come la sensoristica avanzata, l’intelligenza artificiale e le ricette automatiche, regolano in modo preciso ogni parametro di cottura, adattandosi al tipo di impasto e alla condizione di carico.

Il risultato? Cotture sempre uniformi, prodotti di qualità costante e la sicurezza di poter replicare lo stesso standard ogni giorno.

Un forno per panificio deve avere questi tre elementi chiave per una cottura perfetta del pane

Nel paragrafo precedente abbiamo visto quanto controllo e precisione siano fondamentali per ottenere risultati di qualità. Ma quali sono, in concreto, i tre aspetti su cui un forno per panificio deve garantire la massima affidabilità? E quali caratteristiche rendono davvero possibile cuocere diversi tipi di pane, da quello ad alta idratazione alla ciabatta, fino alle pezzature più grandi, sempre con la stessa qualità?

Vediamole insieme.

Distribuzione uniforme del calore

Quali sono le caratteristiche per garantire una cottura uniforme su tutte le teglie? Un forno professionale per panificio deve assicurare che il calore sia distribuito in modo omogeneo in ogni punto della camera di cottura. Solo così è possibile evitare zone più cotte o meno sviluppate, che compromettono crosta, mollica e aspetto del prodotto finale. I forni professionali più evoluti utilizzano sistemi di ventilazione e flusso d’aria ottimizzato, che garantiscono uniformità su tutte le teglie, anche nei carichi completi.

Temperatura stabile

Qual è la temperatura ideale per cuocere il pane in un forno professionale? La temperatura dipende dal tipo di pane: in genere tra 200°C e 240°C per i pani tradizionali e fino a 250–270°C per quelli ad alta idratazione, come la ciabatta. Più della temperatura in sé, però, conta la sua stabilità: anche piccoli sbalzi possono compromettere crosta e mollica. I forni professionali moderni mantengono un calore costante, garantendo risultati uniformi a ogni infornata. E il preriscaldamento? È una fase cruciale per ottenere una doratura uniforme e uno sviluppo regolare. Nei forni per panifici di nuova generazione, il processo è completamente automatico: basta avviare il programma e il forno si preriscalda da solo, avvisandoti quando è pronto per la cottura.

Controllo dell’umidità

Come ottenere una crosta croccante e un interno morbido con un forno professionale?

Il vapore è un alleato indispensabile per la panificazione. Il controllo dell’umidità, soprattutto nelle fasi iniziali di cottura, consente di far espandere al meglio l’impasto e di ottenere una crosta sottile e croccante, senza seccare la superficie del pane.

I forni professionali oggi permettono di dosare con precisione il livello di umidità in base al tipo di prodotto, adattandosi perfettamente alle diverse ricette. Il risultato è un pane non solo bello da vedere, ma anche più soffice e digeribile.

I limiti dei forni professionali tradizionali per pane

I forni tradizionali per panifici, come gli statici a platea o i forni a convezione rotativi, sono da decenni il punto di riferimento nelle panetterie artigianali e nei centri di produzione con grandi volumi. Si basano su tecnologie collaudate che utilizzano il calore statico o il movimento forzato dell’aria per garantire una cottura uniforme e una crosta ben sviluppata. Come funzionano esattamente? Vediamo insieme le principali differenze.

Il forno professionale a platea refrattaria è un forno statico nel quale la cottura avviene per irraggiamento e conduzione: il pane poggia direttamente su una base in materiale refrattario che accumula e rilascia calore in modo costante.

Il forno professionale rotativo, invece, appartiene alla categoria dei forni a convezione. È dotato di un carrello girevole che ruota durante la cottura, consentendo un’irradiazione in tempi più rapidi.

Tuttavia, anche se affidabili e longevi, questi forni mostrano oggi alcuni limiti rispetto alle esigenze moderne di produttività, flessibilità e controllo:

  • Controllo limitato: non consentono una gestione precisa di temperatura, umidità e flusso d’aria, parametri fondamentali per adattarsi a diversi tipi di impasto e mantenere standard costanti.
  • Limitata automazione: richiedono competenze specifiche e continui interventi manuali, come il controllo delle cotture o la regolazione dei parametri, con un rischio maggiore di errore e una minore efficienza produttiva.
  • Spazio e produttività: hanno spesso dimensioni importanti e non sono pensati per ottimizzare lo spazio, un aspetto cruciale nei laboratori moderni dove ogni metro deve rendere.
  • Efficienza energetica: consumano più energia rispetto ai forni di nuova generazione, privi di funzioni intelligenti per modulare i consumi o sfruttare l’energia in modo più efficiente.

Oggi, in un settore dove si deve produrre di più con meno sprechi, l’evoluzione tecnologica dei forni professionali è diventata un alleato indispensabile per i panifici. E tra queste innovazioni, il forno combinato si è imposto come la risposta più completa alle sfide quotidiane dei panetteria di oggi, capace di unire la precisione del calore a convezione, la potenza del vapore e l’efficacia della cottura a secco in un unico strumento.

Come il forno combinato risponde alle sfide dei panifici di oggi?

Il forno professionale combinato nasce proprio per superare i limiti dei forni tradizionali, unendo qualità artigianale e tecnologia avanzata. Ecco come risponde, punto per punto, alle principali sfide che ogni panificio deve affrontare.

  • Gestire una produzione diversificata e ad alta domanda

La versatilità è uno dei punti di forza del forno combinato e nei panifici di oggi non si sforna solo pane: si producono anche dolci, focacce e piatti di gastronomia. Con un’unica attrezzatura puoi cuocere prodotti diversi, regolando temperatura, umidità e ventilazione in base alla ricetta.

  • Mantenere una cottura uniforme e di alta qualità

Nella lievitazione anche la minima variazione di temperatura o umidità può compromettere il risultato. Garantire uniformità è una vera sfida, soprattutto con ritmi serrati, carichi completi e più operatori coinvolti. Il forno combinato assicura il controllo preciso di calore, aria e umidità, parametri fondamentali per ottenere dorature omogenee, croste croccanti e alveolature perfette, ogni volta.

  • Ottimizzare i consumi energetici e ridurre i costi

L’energia è una voce di spesa importante in panificio, ma con un moderno forno combinato è possibile ridurre i consumi anche con un uso intensivo in panetteria. Funzioni di risparmio automatico e modalità stand-by limitano gli sprechi, mentre l’efficienza dei materiali isolanti mantiene alte le prestazioni con un assorbimento energetico ridotto.

  • Formare nuovo personale e ridurre gli errori

In laboratorio non tutti hanno la stessa esperienza. Ecco perché i forni combinati sono dotati di interfacce intuitive, ricette programmabili e cicli di cottura memorizzabili, che permettono a chiunque di ottenere risultati costanti. La possibilità di connettersi a piattaforme cloud facilita il controllo e la condivisione di ricette, riducendo i margini di errore.

  • Ottimizzare lo spazio nei laboratori piccoli o cucine strette

I forni combinati sono progettati per massimizzare spazio e produttività, anche nei laboratori più compatti. Un forno rotativo tradizionale può occupare oltre 4 m², mentre una colonna con due forni combinati ne richiede appena 1,5 m², offrendo fino a 18 teglie di capacità di cottura. Una soluzione che consente di sostituire più attrezzature in un’unica postazione, rendendo ogni metro quadrato del laboratorio davvero efficiente.

Meglio un forno combinato elettrico o a gas per il tuo panificio?

Forno combinato elettrico o a gas, quale scegliere per il tuo panificio? È una delle domande più frequenti quando si deve acquistare un nuovo forno professionale. Oggi la principale differenza tra le due tipologie riguarda i costi di gestione, perché dal punto di vista delle prestazioni, anche per prodotti di panetteria, il divario si è ormai ridotto.

In passato, i forni professionali a gas erano considerati migliori per la loro capacità di raggiungere rapidamente alte temperature, ideali per la cottura del pane, ma i forni elettrici professionali di ultima

Per quanto riguarda la potenza necessaria, un forno da 15–20 kW è ideale per panifici artigianali o piccoli laboratori, mentre potenze comprese tra 30 e 40 kW rispondono meglio alle esigenze di chi lavora su larga scala o con produzioni continue.

Come scegliere, quindi?

La decisione dipende principalmente da due fattori: costi di esercizio e sostenibilità.

Sul fronte dei costi, la scelta varia in base alle tariffe energetiche del tuo Paese. Se l’elettricità ha un prezzo elevato, è comprensibile che un professionista preferisca un forno a gas, più conveniente nella gestione quotidiana. Tuttavia, con la crescente diffusione delle energie rinnovabili e l’aumento degli incentivi e delle agevolazioni per l’acquisto di forni professionali ad alta efficienza energetica, l’opzione elettrica sta diventando sempre più competitiva anche dal punto di vista economico.

Un aspetto particolarmente rilevante per chi gestisce più punti vendita o per le grandi realtà che devono rispettare normative sempre più stringenti sulla carbon footprint.

Dal punto di vista della sostenibilità il forno professionale elettrico rappresenta la soluzione ideale per chi desidera ridurre l’impatto ambientale della propria attività. È l’unica tecnologia che permette di sfruttare fonti di energia rinnovabile, se disponibili, e di scegliere modelli certificati ENERGY STAR®, garanzia di efficienza energetica e consumi ottimizzati.

Quanto costa un forno per panificio? Ottimizza costi e consumi in base alla tua attività

Quanto costa in media un forno combinato professionale per panificio? Come anticipato, il costo non dipende solo dal prezzo iniziale di acquisto, ma anche dal costo di vita dell’attrezzatura: consumi, manutenzione, durata e funzioni di risparmio energetico. È importante quindi chiedersi quanto tempo serve per ammortizzare l’investimento, quanto dura in media un forno professionale e quali programmi di manutenzione possono prolungarne la vita utile.

In linea generale, i forni professionali per panificazione coprono fasce di prezzo piuttosto ampie. Si parte da circa 7.000–10.000 euro per i modelli compatti pensati per panifici artigianali o piccoli laboratori, fino a 12.000–18.000 euro per le versioni di fascia intermedia con maggiore capacità produttiva. I modelli più evoluti, dotati di lavaggio automatico, intelligenza artificiale e funzioni di connettività remota, possono invece superare i 20.000 euro. In questo caso, però, non si tratta solo di un investimento destinato a durare nel tempo: le tecnologie integrate consentono anche di ridurre gli errori, ottimizzare i consumi energetici e semplificare i processi di lavoro, migliorando efficienza e produttività quotidiana.

Scegliere il modello giusto può sembrare complesso, e lo sanno bene anche i produttori.

Per questo noi di Unox mettiamo a disposizione strumenti pensati per facilitare le decisioni dei professionisti, come il nostro Calcolatore di Consumi. Disponibile sul nostro sito ufficiale, ti consente di analizzare consumi, emissioni e costi operativi in base alle reali modalità d’uso del tuo laboratorio. Ti basta inserire pochi dati, come la quantità di pane cotta ogni giorno o le ore di utilizzo del forno nel tuo panificio, per ottenere un’analisi completa e immediata. In pochi secondi scoprirai se la tua è davvero la scelta migliore o se esistono alternative più efficienti.

Perché Unox è una delle migliori marche di forni professionali per panifici

Il mondo bakery fa parte del DNA di Unox. Fin dagli anni ’90, i primi forni professionali con cui ci siamo presentati sul mercato erano dedicati proprio alla cottura del pane e dei croissant.

Ci siamo distinti subito diventando una delle migliori marche di forni professionali per panifici, grazie a una tecnologia allora rivoluzionaria, AIR.Maxi, ancora oggi uno dei nostri punti di forza: un sistema con ventole multiple in grado di distribuire l’aria in modo uniforme all’interno della camera di cottura, garantendo risultati uniformi su ogni teglia.

Da allora, i professionisti della panificazione continuano a sceglierci e a ispirarci. Lavorando al loro fianco abbiamo imparato a conoscere a fondo le dinamiche dei laboratori, i ritmi di produzione e le sfide quotidiane. È così che abbiamo potuto studiare, testare e perfezionare i nostri forni professionali, evolvendo le tecnologie per rispondere concretamente alle esigenze delle panetterie.

In Unox, il cliente è al centro non solo nella progettazione dei nostri prodotti, ma anche nell’esperienza che offriamo. Prima dell’acquisto, il nostro team si reca direttamente nei laboratori per organizzare prove di cottura gratuite, durante le quali i professionisti possono testare il forno con le proprie ricette e valutarne le prestazioni reali.

Dopo l’acquisto, l’esperienza continua con assistenza costante, manutenzione programmata e aggiornamenti tecnologici pensati per affrontare le sfide di oggi e garantire prestazioni sempre al top, anche per i grandi player del settore.


Abbiamo sicuramente notato un miglioramento sia nell’uniformità che nella precisione dei nostri prodotti da forno. Uno degli aspetti che preferisco è il modo in cui funzionano le ventole: mantengono il calore costante in tutta la camera e permettono una cottura perfettamente uniforme da entrambi i lati. Queste funzionalità ci consentono di ottenere prodotti incredibilmente deliziosi.” - Felix Carvisiglia, Head Baker di GAIL’s Bakery

GAIL’s Bakery, una delle più grandi catene di panetterie del Regno Unito, ha trovato nei forni professionali Unox la risposta ideale alle proprie esigenze.

Guarda il video qui sotto: siamo andati a trovarli nel loro laboratorio per scoprire da vicino come utilizzano i nostri forni ogni giorno.

Quale forno professionale Unox per pane scegliere in base alla tua attività

La specialità di Unox è saper rispondere non solo alle sfide dei panifici di oggi con forni professionali all’avanguardia, ma poter rispondere anche alle esigenze diverse di ogni singola realtà del mondo bakery. Dal piccolo laboratorio artigianale alle grandi catene di produzione, esiste una soluzione Unox su misura per ogni esigenza.

Scopri quale può essere la soluzione più adatta alla tua attività.

Panifici artigianali

Quale forno professionale scegliere per un piccolo panificio artigianale? Le sfide sono tante e ben note ai professionisti. Serve garantire cotture omogenee, adattare la produzione alle richieste variabili della giornata senza compromettere la qualità, gestire tempi lunghi e diversi tipi di impasto, il tutto ottimizzando i consumi energetici.

Per rispondere a queste esigenze, Unox ha sviluppato i forni combinati BAKERTOP MIND.Maps™, per panifici, pensati proprio per chi cerca precisione, versatilità e semplicità d’uso.

Dotati di un pannello intuitivo e programmi di cottura automatici, questi forni ti permettono di passare con facilità dai lievitati alle frolle, dalla pasta choux al pan di Spagna, fino a focacce, pizze e panettoni, mantenendo sempre la stessa qualità di cottura.

Tecnologie avanzate come CLIMALUX™ consentono di controllare con precisione il livello di umidità in camera, mentre i sistemi DRY.Maxi™ e STEAM.Maxi™ permettono di passare in pochi secondi dallo 0% al 100% di vapore, garantendo la consistenza ideale per ogni prodotto da forno.

Per un’esperienza ancora più all’avanguardia, abbiamo sviluppato BAKERTOP-X™, un forno combinato intelligente in grado di rivoluzionare il lavoro nei laboratori dei panifici artigianali. Grazie al suo sensore ottico intelligente OPTIC.Cooking, riconosce automaticamente una teglia di croissant inserita in camera, imposta il programma corretto e chiede feedback a fine cottura per imparare dalle tue preferenze, riducendo errori, sprechi e tempi di lavoro. E quando hai le mani occupate, puoi persino controllarlo con la voce grazie alla funzione HEY.Unox! Un vero alleato per chi vuole mantenere la qualità artigianale, con la potenza e la precisione della tecnologia più evoluta.

Bar, café e QSR

Nei bar, café e altre attività della ristorazione veloce, la rapidità è la chiave del successo. Bisogna riuscire a sfornare pane, panini o brioche sempre freschi durante tutta la giornata, spesso partendo da prodotti surgelati e senza disporre di un vero laboratorio di produzione. In questi contesti ogni secondo e ogni centimetro contano: servono forni compatti, facili da usare e in grado di garantire risultati costanti anche con personale non specializzato dato l’alto turn-over in questo settore.

A ciò si aggiunge un’altra esigenza fondamentale: la pulizia. In ambienti dove il forno è spesso a vista sul banco, è indispensabile che sia non solo performante, ma anche esteticamente curato e semplice da mantenere impeccabile dopo ogni utilizzo.

Per rispondere a queste esigenze, Unox ha sviluppato una gamma di forni compatti e versatili, perfetti anche per i locali con spazi limitati.

Sono facili da usare grazie a ricette automatiche, pannelli intuitivi e programmi di lavaggio automatico, che garantiscono una pulizia rapida e impeccabile a fine turno.

CHEFTOP MIND.Maps™ COMPACT è il forno combinato perfetto per chi cerca massime prestazioni nel minimo ingombro: con una profondità di poco più di 60 cm, si adatta alle cucine più piccole, offrendo una cottura uniforme e impeccabile per ogni tipo di prodotto, dai croissant ai panini.

Per i banconi di bar e tutte le attività QSR dove la velocità è fondamentale, Unox propone la gamma di forni SPEED, pensata per chi deve garantire un servizio rapido senza rinunciare alla qualità.

SPEED.Pro™ è il primo forno capace di unire le prestazioni di un forno a convezione e di uno a cottura accelerata in un’unica attrezzatura. Permette di preparare fino a quattro prodotti diversi contemporaneamente, mantenendo risultati perfetti e costanti: dalle brioches ai sandwich, dai cornetti alle pizzette, sempre con una doratura impeccabile. 9 croissant? Li sforna perfetti in in meno di un minuto! E in meno di venti minuti può sfornare fino a 30 filoncini di pane!

Quando invece lo spazio è limitato, entra in gioco il forno professionale a cottura accelerata SPEED.Compact™ ECO, progettato per offrire massima rapidità nel minimo ingombro. Con una delle footprint più ridotte del mercato e un’apertura salvaspazio di soli 17 cm, è perfetto per i contesti con flussi intensi dietro al banco. Anche le operazioni di lavaggio sono semplificate in questo caso da un innovativo kit QUICK.Rinse per una pulizia facile e veloce.

Supermercati e bakery corner nel retail

Qual è il forno professionale più adatto per panifici con vendita diretta o per gli angoli bakery all’interno dei supermercati? Oggi è sempre più comune acquistare il pane direttamente al supermercato. Per rispondere alle nuove abitudini dei consumatori, sempre più punti vendita hanno introdotto un angolo bakery, offrendo prodotti appena sfornati durante tutta la giornata.

In questi contesti, le sfide sono chiare: serve alta produttività, ripetibilità dei risultati durante l’intera giornata, cotture continue con qualità costante e, allo stesso tempo, la capacità di adattarsi a spazi ridotti tipici dei reparti panetteria.

La soluzione ideale per un panificio in-store è unire le prestazioni di un forno combinato alla flessibilità di due camere di cottura indipendenti in colonna, così da gestire diverse tipologie di prodotti contemporaneamente.

I forni combinati Unox per panifici sono infatti disponibili anche in configurazione verticale, per massimizzare lo spazio e aumentare la produttività.

Il massimo dell’efficienza si raggiunge con la stazione di cottura BAKERTOP RETAIL, l’unica sul mercato capace di offrire la potenza di 18 teglie in appena 1 m². Progettata specificamente per la grande distribuzione e gli angoli panetteria dei supermercati: combina potenza, uniformità e continuità di cottura, garantendo la stessa qualità a ogni infornata. In soli 15 minuti può sfornare fino a 270 panini perfettamente fragranti, mentre 162 pretzel cuociono alla perfezione in appena 8 minuti.

In abbinamento al carrello QUICK.Load, gli operatori possono caricare e scaricare fino a 6+12 teglie in un solo gesto, in totale sicurezza e con la massima ergonomia, riducendo tempi di lavoro e ottimizzando ogni fase del servizio.

Panifici industriali e centri di produzione

Qual è il forno professionale più efficiente per produzioni continue? Nei grandi laboratori e nei centri di produzione industriale, le sfide sono ben definite: serve un forno professionale con alta capacità produttiva, capace di cuocere un grande volume di pezzi all’ora, automatizzare i processi per garantire efficienza e uniformità e gestire in modo intelligente il monitoraggio digitale dei parametri di cottura, ottimizzando tempi e consumi.

Per queste esigenze nasce la gamma BAKERTOP MIND.Maps™ BIG, i forni combinati carrellati Unox pensati per panifici industriali e produzioni su larga scala.

Grazie alla loro potenza e precisione, assicurano risultati uniformi e di alta qualità anche a pieno carico, riducendo al minimo gli sprechi. In appena 25 minuti possono sfornare fino a 144 ciabatte e in meno di 20 minuti fino a 192 croissant, perfettamente alveolati e dorati dalla prima all’ultima teglia. Progettati per lavorare in modo intensivo e continuativo, i forni per panifici industriali Unox sono dotati di camera di cottura in acciaio inox marino, che assicura massima resistenza e durata nel tempo.

Per chi desidera sfruttare al meglio lo spazio senza rinunciare alla capacità, è disponibile anche il modello CHEFTOP MIND.Maps™ BIG COMPACT, che con una profondità di soli 100 cm può ospitare fino a 20 teglie, garantendo alte prestazioni in un formato più compatto.

Infine, con l’avanzata piattaforma Unox DDC, Data Driven Cooking, puoi monitorare da remoto più forni professionali, analizzare i consumi e condividere ricette e programmi con un semplice click. Un sistema integrato che ti permette di mantenere il controllo totale sulla produzione, migliorare l’efficienza e standardizzare i risultati in ogni sede.

Quali sono i migliori accessori Unox per forni professionali per pane?

Quali accessori o teglie servono per un forno professionale da panificio? Oltre alle tecnologie sviluppate appositamente per il mondo bakery, Unox offre una gamma completa di accessori progettati per ottimizzare ogni fase del lavoro in laboratorio e garantire risultati sempre perfetti, dalla lievitazione alla cottura.

Forni statici Unox per panifici

Per la cottura su pietra refrattaria di prodotti tradizionali come pane, focacce o altri lievitati, la soluzione ideale è DECKTOP, il forno statico Unox per panifici che permette di ottenere risultati autentici, con una crosta croccante e una doratura uniforme, proprio come nella tradizione artigianale.

LIEVOX

Il lievitatore Unox è dotato di ventole che gestiscono in modo uniforme e preciso temperatura e umidità, garantendo una lievitazione controllata e costante in ogni condizione, anche nei laboratori con ritmi più intensi.

Carrelli BAKE.Rest e QUICK.Load

Per semplificare le operazioni quotidiane, QUICK.Load facilita il carico e lo scarico di fino a 18 teglie in pochi secondi e in totale sicurezza, mentre BAKE.Rest è progettato per agevolare il raffreddamento e il ribaltamento dei prodotti appena sfornati.

È ideale soprattutto per specialità come panettoni e colombe, che devono raffreddare a testa in giù per evitare il collasso della cupola e mantenere la loro caratteristica morbidezza e struttura interna.

Per queste lavorazioni esistono anche teglie specifiche per panettoni, che consentono di fissare i prodotti e capovolgerli manualmente per il raffreddamento. Tuttavia, con BAKE.Rest l’operazione diventa più rapida, precisa e sicura, riducendo il rischio di scottature e garantendo risultati sempre uniformi.

Entrambi gli accessori sono realizzati in acciaio AISI 316L, sinonimo di resistenza, igiene e lunga durata nel tempo.

Teglie speciali per bakery

Le teglie Unox sono progettate per migliorare la qualità della cottura e la resa di ogni prodotto. Dalla FAKIRO.GRILL, che assicura una croccantezza perfetta grazie alla doppia superficie liscia e rigata alla FORO.SILICO, che con i suoi microfori e il rivestimento in silicone resistente alle alte temperature, garantisce una cottura uniforme su ogni punto della teglia.

Per esigenze più specifiche, sono disponibili teglie dedicate a particolari formati di pane, come la FORO.BAGUETTE.BLACK, progettata per seguire la forma dell’impasto e offrire una doratura ideale e una struttura perfettamente sviluppata.

Pronto a portare il tuo panificio al livello successivo? Scopri le nostre soluzioni visitando la nostra pagina dedicata ai nostri forni professionali per il mondo della panificazione e della pasticceria!

SCOPRI DI PIÙ

Already have a Unox commercial oven and want to enhance its performance? Explore our complete selection of professional trays and accessories!
SCOPRI DI PIÙ
NewsletterRimani aggiornato sui progetti, notizie ed eventi.
ISCRIVITI
Iscriviti alla newsletter di Unox!Compila il modulo per rimanere aggiornato sulle ultime novità sulle soluzioni Unox per la gastronomia, pasticceria e panificazione. Ricevi notizie, approfondimenti e aggiornamenti sugli ultimi trend del mondo del foodservice, direttamente nella tua casella di posta, una volta al mese.