Unox Blog

Combinato, a vapore o multifunzione? La tua guida per scegliere il miglior forno combinato professionale

16 minuti

chef inserisce una teglia di lime in un forno combinato professionale Unox utilizzando la tecnologia optic cooking

Dai grandi banchetti in hotel ai food truck, le cucine di oggi si affidano ad attrezzature capaci di fare di più, occupando meno spazio e richiedendo meno manodopera. È qui che entra in gioco il forno combinato professionale: un’unica macchina in grado di cuocere al forno, arrostire, cuocere a vapore, brasare e persino friggere ad aria.

In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere, dalle specifiche tecniche alle caratteristiche e normative principali, per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Index


Forno combinato professionale o forno a vapore professionale: qual è la differenza?

Il forno combinato, noto anche come forno multifunzione, viene spesso confuso con il forno a vapore. In realtà, si tratta di due apparecchi diversi: il forno a vapore utilizza esclusivamente l’aggiunta di vapore per la cottura, mentre il forno combinato integra e bilancia calore, aria e vapore in un unico strumento, permettendo una gestione più versatile e precisa dei processi di cottura.

A differenza dei forni tradizionali, che si affidano soltanto al calore radiante (come i forni statici professionali) o alla circolazione di aria calda (come i forni a convezione), i forni combinati introducono un elemento chiave che amplia le possibilità culinarie e riduce i tempi di preparazione fino al 20% rispetto ai modelli a convezione: il vapore.

Oltre a offrire decine di tecniche di cottura, un forno combinato aiuta le cucine professionali a semplificare il lavoro quotidiano, ottimizzare gli spazi e garantire risultati costanti di alta qualità.

Cosa puoi cucinare con un forno combinato professionale?

La multifunzionalità dei forni combinati professionali li rende ideali per un’ampia gamma di tecniche di cottura. Dalla pasticceria alla carne arrostita, dalle verdure al vapore al pesce grigliato, fino al pane gratinato, ai piatti rigenerati o alle preparazioni sottovuoto: un forno combinato può gestire tutto con precisione e semplicità.

Grazie al controllo accurato di temperatura, umidità e velocità delle ventole, i forni combinati consentono agli chef di cucinare più piatti contemporaneamente senza contaminazione di sapori, garantendo risultati sempre perfetti e costanti nel tempo.

È proprio questa versatilità senza eguali a rendere i forni combinati un pilastro nelle cucine professionali di tutto il mondo.

Se stai pensando di acquistare un forno combinato professionale, in questa guida troverai tutto ciò che ti serve: dalle caratteristiche chiave da valutare al costo di gestione, fino alle domande più frequenti. Continua a leggere.

4 caratteristiche chiave e considerazioni d’acquisto per i forni combinati professionali

Scegliere il forno combinato professionale più adatto significa valutare con attenzione una serie di fattori che influenzano prestazioni, efficienza e conformità normativa.

Ecco quattro aspetti essenziali da considerare prima dell’acquisto.

1. Dimensioni del forno combinato e capacità teglie

Il primo passo è valutare il volume di produzione della tua cucina. Controlla sempre numero e dimensioni delle teglie per assicurarti che il forno possa sostenere la domanda nei momenti di punta senza creare colli di bottiglia, adattandosi al tempo stesso al layout e al flusso di lavoro del tuo ambiente.

I forni combinati sono progettati per accogliere teglie Gastronorm (GN), un sistema di misure standard utilizzato a livello globale nelle cucine professionali.

Scegliere il formato GN corretto è fondamentale per pianificare al meglio il flusso di lavoro, lo stoccaggio e la compatibilità con le altre attrezzature.

Ristoranti di medie e grandi dimensioni: solitamente richiedono forni combinati da 7 o 10 teglie (GN 1/1 o GN 2/1).

La GN 1/1 (530×325 mm) è lo standard più diffuso, compatibile con la maggior parte dei forni, abbattitori e carrelli. Per volumi più elevati, la GN 2/1 (650×530 mm) offre una capacità superiore.

Panifici e pasticcerie dovrebbero adattare formato teglie e dimensione del forno al proprio ciclo produttivo.

Molti laboratori scelgono forni da banco o compatti compatibili con GN 1/1 o GN 2/3 (325×354 mm), ideali per placche da forno e lavorazioni di precisione.

Nei QSR, caffè, food truck, ghost kitchen o convenience store, dove lo spazio è limitato e la velocità è prioritaria, un forno combinato compatto (es. 5 teglie GN 1/1 o GN 2/3) garantisce produttività elevata senza ingombri, perfetto per 50–100 pasti al giorno.

Grandi strutture e cucine centralizzate come quelle di hotel, casinò, ospedali o cucine industriali richiedono forni roll-in con capacità da 16 a 20 teglie, in grado di gestire carichi multipli contemporaneamente, sfruttando lo spazio verticale e riducendo i tempi di rotazione dei lotti.

2. Alimentazione del forno combinato e strategia energetica

La scelta della fonte energetica è il passo successivo per restringere la ricerca. I modelli elettrici offrono un controllo preciso della temperatura e si adattano a cucine totalmente elettriche o a locali senza servizio gas.

I modelli a gas possono sfruttare le infrastrutture esistenti e, in alcuni mercati, garantire costi energetici più bassi.

Cerca attrezzature che permettono di ridurre i consumi garantendo funzioni di risparmio automatico quando in modalità stand-by, rapidi tempi di recupero del calore e, se la sostenibilità è una priorità, certificazioni governative (es. ENERGY STAR®) che attestino i risparmi.

3. Opzioni di ventilazione del forno combinato

Le normative locali stabiliscono se è necessaria una cappa di aspirazione dedicata. Se non è possibile installare canne fumarie, come nei food truck o negli edifici storici, orientati verso forni combinati senza canna fumaria con sistemi catalitici o a condensazione in grado di catturare grassi, umidità e altre particelle.

Per ristoranti, panifici o caffè che operano in location altamente regolamentate come aeroporti o strutture governative, è essenziale rispettare normative severe sul controllo delle emissioni. In questi ambienti è fondamentale scegliere un forno combinato con un sistema di ventilazione o filtrazione sicuro ed efficiente, per evitare multe o interruzioni operative.

Ovviamente sarà necessario confermare l’approvazione dell’autorità competente prima dell’acquisto.

4. Caratteristiche chiave dei forni combinati

Una volta definite le specifiche per il tuo nuovo forno combinato, ecco alcune caratteristiche fondamentali da tenere a mente nella valutazione delle opzioni:

  • Generazione attiva di vapore – Il tuo nuovo forno combinato deve produrre vapore saturo e miscelarlo con precisione al calore secco, così da passare dalla cottura in umido all’arrostitura senza contaminazione di sapori.
  • Pannelli intelligenti – Un moderno touchscreen semplifica la formazione del nuovo personale. Le impostazioni giuste permettono di memorizzare ricette multi-step e bloccare parametri critici per lo staff meno esperto. Se vuoi un forno combinato a prova di futuro, cerca sistemi con connettività cloud per aggiornamenti centralizzati e report HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point).
  • Cicli automatici di lavaggio e decalcificazione – Programmi di pulizia integrati riducono la manodopera, prolungano la vita dei componenti e mantengono gli standard di sicurezza alimentare. Questa funzione è particolarmente utile per le attività che utilizzano il forno combinato in preparazioni intensive, come l’arrostitura di polli o la cottura di carni miste. Non tutti i cicli di lavaggio sono uguali: valuta il costo dei detergenti, il consumo d’acqua e il tempo totale del ciclo per verificare se si adatta alle tue esigenze.
  • Funzioni intelligenti per maggiore efficienza – Per controllare i consumi del forno combinato professionale, scegli modelli dotati di sistemi intelligenti di gestione energia/acqua e cottura adattiva. Funzioni extra di sostenibilità, come il monitoraggio automatico dei cicli di lavaggio, aiutano a risparmiare notevolmente risorse e a raggiungere gli obiettivi ambientali.
  • Sensori intelligenti e rilevamento carichi – Lo staff apre e chiude spesso la porta del forno combinato durante un ciclo di cottura. Quando acquisti un forno combinato professionale, verifica la presenza di sensori intelligenti per parametri come umidità in camera, temperatura e massa degli alimenti. Questi possono regolare automaticamente la velocità delle ventole e l’apporto energetico, garantendo uniformità di colore e cottura dalla prima all’ultima teglia.


Configurazioni e caratteristiche dei forni combinati professionali

I forni combinati professionali sono disponibili in una varietà di configurazioni per adattarsi a diversi layout di cucina, esigenze operative e volumi di servizio. Dai modelli compatti per spazi ridotti alle unità più grandi, ecco i tipi più comuni e le loro caratteristiche principali:

  • Forni combinati compatti / da banco – Ingombri ridotti, progettati per bar e piccole aree di preparazione;
  • Forni combinati a cottura accelerata o forni combinati rapidi – Ideali per QSR, punti vendita e chioschi aeroportuali, garantiscono versatilità e riducono i tempi di cottura di alcuni minuti, mantenendo doratura e consistenza;
  • Forni combinati roll-in – Progettati per cucine ad alto volume, possono ospitare carrelli a rastrelliera (capacità da 16 o 20 teglie) e ottimizzare lo spazio verticale per produzioni di massa come ospedali, casinò, ghost kitchen o servizi di catering;
  • Stazioni di cottura con forni combinati impilati – Ideali per aumentare la capacità di cottura senza incrementare l’ingombro;
  • Forni combinati elettrici – Queste unità permettono di fare una scelta sostenibile, ideali per cucine totalmente elettriche e locali senza infrastruttura a gas.

Applicazioni più comuni dei forni combinati professionali

Ti stai chiedendo dove ha senso utilizzare un forno combinato in un contesto professionale? Ecco alcuni degli ambienti più diffusi in cui trovarlo:

  • Ristoranti e catering – Gli operatori spesso usano un forno combinato per arrostire in lotti le proteine al mattino, mantenerle succose per il servizio e rigenerare i piatti in pochi minuti.
  • Panifici e pasticcerie – I forni combinati consentono ai panettieri di lievitare, cuocere a vapore e infornare senza dover gestire separatamente celle di lievitazione e forni a platea. Offrono una lievitazione uniforme, croste brillanti e interni soffici.
  • Bar, caffè e coffee shop – In spazi ridotti a vista, un forno combinato da banco senza canna fumaria riscalda rapidamente panini, quiche e prodotti di pasticceria senza la necessità di una cappa completa, aiutando a mantenere bassi i tempi di servizio.
  • QSR e cucine ad alto volume – In questi ambienti frenetici, i programmi di cottura preimpostati aiutano anche il personale meno esperto a produrre in scala piatti gustosi e uniformi. Le modalità di standby automatico dei forni combinati riducono i consumi energetici durante i periodi di bassa attività.

Costo totale e ROI dei forni combinati professionali

L’acquisto di un forno combinato non è solo una decisione basata sul prezzo di listino. Per comprenderne il reale valore, è necessario considerare i tre pilastri del prezzo d'acquisto iniziale:

  1. Acquisizione

Calcola il prezzo dell’attrezzatura, gli accessori, la manodopera per l’installazione e gli eventuali interventi richiesti al sito per energia, acqua o ventilazione come fattore di acquisizione.

  1. Operatività

Considera i consumi di energia e acqua per ciclo di cottura, i detergenti per l’autopulizia, oltre alla manutenzione ordinaria e al tempo risparmiato dal personale grazie al consolidamento delle attrezzature.

  1. Durata

Quanto durano la vita utile del forno, la copertura della garanzia e il valore di rivendita?

Ritorno sull’investimento rapido: uno sguardo d’insieme

Quando confronti i marchi, chiedi ai produttori dati energetici certificati da terze parti (test ENERGY STAR® o ASTM F2140) e case study reali, così da poter inserire numeri affidabili nel tuo calcolo ROI. In termini di risparmio energetico, un forno combinato elettrico professionale ENERGY STAR®, come il modello CHEFTOP MIND.Maps™ a 10 teglie di Unox, offre vantaggi prestazionali significativi rispetto ad altre attrezzature professionali di cottura.

Ad esempio, rispetto a una griglia elettrica professionale, un forno combinato elettrico ENERGY STAR® può ridurre i consumi energetici fino al 52,2%* sulla base di una media di 50 kg di cibo cucinati al giorno per un anno.

Cottura a vapore? I forni combinati professionali possono ridurre i consumi energetici fino al 42,7%* rispetto a una vaporiera.

Con la frittura ad aria in un forno combinato, è possibile tagliare i consumi fino al 29,7%*.

Sulla base di vari progetti realizzati per grandi aziende del settore foodservice, sostituire una configurazione tradizionale composta da 3 griglie, 3 friggitrici, 1 vaporiera e 1 forno combinato Unox con una configurazione più efficiente composta da 2 griglie, 2 friggitrici e 3 forni combinati Unox consente di mantenere la stessa capacità produttiva migliorando notevolmente l’efficienza complessiva.

In cucine che producono 770 kg di cibo al giorno, questa nuova configurazione porta a una riduzione del 15,6%* dei consumi energetici e a un’importante diminuzione del 68,5% dell’ingombro in cucina in un periodo di 10 anni, dimostrando come i moderni forni combinati possano sostituire più attrezzature, ottimizzare lo spazio e ridurre i costi operativi senza sacrificare la produttività.

*Fonte: Unox ESG Report

Checklist normativa e certificazioni per i forni combinati professionali

Prima di firmare un ordine di acquisto, assicurati che il modello soddisfi tutte le norme e gli standard nella tua giurisdizione:

  • Standard di sicurezza alimentare NSF/ANSI – Verifica la lavabilità dei materiali a contatto con gli alimenti.
  • Certificazione di sicurezza UL o ETL – Garantisce che il sistema elettrico o a gas sia certificato per uso professionale.
  • Qualificazione ENERGY STAR® – Convalida l’efficienza e può consentire di accedere a incentivi energetici.
  • Codici meccanici e di ventilazione locali – Determinano se è richiesta una cappa di Tipo I o Tipo II, oppure un sistema senza canna fumaria approvato.
  • Requisiti di qualità dell’acqua – Valuta se è necessario un sistema di filtrazione o addolcimento dell’acqua, verificando se la garanzia stabilisce limiti di durezza, cloruri o TDS (solidi disciolti totali).

Consiglio: conserva copie digitali dei certificati e delle eventuali lettere di esenzione dalla cappa. Gli ispettori spesso ne richiedono la visione durante i procedimenti di autorizzazione o nelle visite a sorpresa.

Manutenzione preventiva e consigli di pulizia per i forni combinati professionali

Un forno combinato è uno strumento di precisione e, con un po’ di cura proattiva, continua a funzionare come nuovo. Ecco cosa devi sapere sulla manutenzione prima dell’acquisto.

Giornaliero:

  • Pulisci la guarnizione della porta e il vetro con un panno umido.
  • Svuota la vaschetta di raccolta e verifica la presenza di residui nel canale di scarico.
  • Esegui il ciclo di autopulizia (la frequenza dipende dall’utilizzo e dal tipo di cottura; per alcuni, può essere sufficiente un ciclo ogni 2–3 giorni).

Settimanale:

  • Esegui un ciclo di risciacquo per rimuovere i grassi leggeri.
  • Ispeziona la guarnizione della porta per verificare eventuali crepe o appiattimenti e sostituiscila se compromessa.

Mensile:

  • Esegui un ciclo di decalcificazione con detergente approvato dal produttore (potrebbe essere necessario più spesso in base alla durezza dell’acqua).
  • Sostituisci le cartucce del filtro dell’acqua se necessario.

Trimestrale:

  • Fai calibrare le sonde di temperatura e controllare i motori delle ventole da un tecnico autorizzato.

Annuale:

  • Esegui gli interventi di manutenzione programmata (alcuni forni combinati includono servizi post-vendita aggiuntivi).

Ignorare la manutenzione di un forno combinato ha un costo. I depositi di calcare possono aumentare i consumi energetici fino al 25% e una guarnizione usurata può costare centinaia di euro in perdita di vapore e tempi di cottura più lunghi. Un programma di manutenzione rigoroso protegge la qualità del cibo ed estende la vita dei componenti ben oltre il periodo di garanzia.

FAQ sui forni combinati professionali

Un forno combinato professionale può davvero sostituire la mia vaporiera e il forno a convezione?

Sì, a condizione di scegliere un modello con piena capacità di generazione del vapore e un adeguato controllo delle ventole. Molti operatori dismettono due attrezzature nello stesso giorno in cui arriva il forno combinato.

Se acquisto un forno combinato professionale, avrò ancora bisogno di una salamandra o di una griglia per le finiture?

Spesso no. I moderni forni combinati raggiungono i 482°F / 250°C e possono rosolare con ventola o “TurboGrill” bistecche e gratin. Valuta il tuo volume massimo di gratinature per essere sicuro.

Un forno combinato senza canna fumaria è conforme al mio codice locale?

La maggior parte dei sistemi catalitici è certificata UL per la rimozione dei vapori di grasso, ma l’accettazione dipende dall’Autorità Competente (AHJ). Invia la scheda tecnica prima dell’acquisto.

Quale qualità dell’acqua dovrei garantire per i forni combinati professionali?

I produttori in genere specificano <60 ppm di durezza, <30 ppm di cloruri e solidi disciolti totali (TDS) inferiori a 350 ppm. Installa un addolcitore o un sistema a osmosi inversa se la tua fornitura idrica supera questi limiti.

Quanto addestramento serve al personale per usare un forno combinato professionale?

Con programmi touchscreen, molte cucine riescono a far cucinare i nuovi assunti secondo ricetta già dal primo turno. Consiglio: tieni guide rapide plastificate vicino al forno.

Posso integrare un forno combinato professionale nel mio piano HACCP?

Cerca modelli che registrino automaticamente le temperature delle sonde al cuore e i cicli di cottura. I file CSV esportabili rendono la gestione dei registri HACCP praticamente automatica.

Cosa rende Unox uno dei migliori marchi di forni combinati professionali?

Unox è un nome di riferimento a livello globale tra i marchi di forni combinati professionali. Ecco cosa la distingue dai concorrenti:

  • Innovazione a misura di chef – L’ecosistema Digital.ID™ di Unox offre connettività cloud, monitoraggio remoto del forno e dei cicli di lavaggio e condivisione delle ricette, mantenendo gli operatori sempre aggiornati.
  • Funzioni intelligenti – Tutti i forni combinati smart Unox sono dotati di tecnologie avanzate come MULTI.Time e ADAPTIVE.Cooking, che consentono di cuocere fino a 10 preparazioni contemporaneamente. Queste funzioni regolano automaticamente i parametri di cottura in base al carico di alimenti e alle aperture della porta, garantendo risultati costanti ogni volta.
  • Costruzione per la durata professionale – Le porte con triplo vetro riducono la dispersione di calore, mentre la struttura in acciaio inox 304/316 resiste a corrosione e usura quotidiana.
  • Gamma ENERGY STAR® leader del settore – Unox offre più forni combinati professionali certificati ENERGY STAR® rispetto a qualsiasi altro produttore, garantendo agli operatori un’ampia scelta di modelli ad alta efficienza verificati indipendentemente.
  • Innovazioni nell’autopulizia – Unox ha introdotto il primo forno combinato-rapido autopulente al mondo, SPEED-X™, che elimina la necessità di pulizie manuali complesse e tutela la conformità HACCP. Questa funzione fa risparmiare acqua, tempo e manodopera.
  • Interfacce semplici – I controlli a icone e i flussi guidati aiutano anche il personale meno esperto a ottenere risultati costanti e di alta qualità fin dal primo giorno.

Gamma di forni combinati professionali Unox

Unox offre una gamma completa di forni combinati professionali progettati per soddisfare le esigenze di ogni cucina. Dalle innovazioni più avanzate ai modelli versatili tuttofare, ecco una panoramica dei modelli principali della linea Unox.

CHEFTOP-X™ – Forno combinato di nuova generazione ad alte prestazioni

L’ultima generazione della linea CHEFTOP alza l’asticella in termini di velocità, precisione e sostenibilità.

  • Disponibile in varie dimensioni – Scegli tra forni da 6 o 10 teglie in GN 1/1 o GN 2/1 per adattarti a tutto, dalla produzione per banchetti alla linea di un bistrot.
  • Riconoscimento alimenti OPTIC.Cooking – CHEFTOP-X™ è dotato di un sensore ottico che “vede” cosa carichi e avvia automaticamente il programma corretto, eliminando errori dell’operatore e risparmiando tempo.
  • Feedback di cottura e ottimizzazione automatica delle ricette – CHEFTOP-X™ chiede allo chef un feedback dopo ogni sessione di cottura per adattarsi e cuocere secondo le preferenze dell’operatore.
  • Controllo vocale HEY.Unox – Con l’attivazione vocale puoi dire “Hey Unox, avvia preriscaldamento” a mani libere, così lo chef non deve mai interrompere il flusso di lavoro.
  • SMART.Energy & porta con triplo vetro – CHEFTOP-X™ dispone di intelligenza artificiale che monitora i tempi di inattività e mette la camera in modalità stand-by. Controlli energetici AI + isolamento potenziato = risparmio di kWh leader del settore.
  • Autolavaggio con ricircolo dell’acqua – I cicli di pulizia del CHEFTOP-X™ rimuovono grassi e calcare riducendo l’uso di detergenti e acqua.
  • Connettività integrata – Il display touch Digital.ID™ da 16 pollici si sincronizza con Data Driven Cooking per registri HACCP da remoto, caricamento ricette e monitoraggio in tempo reale delle attività.

Scopri i forni combinati professionali CHEFTOP-X™!

SCOPRI DI PIÙ

SPEED-X™ – il primo forno combinato-rapido autopulente

Lanciato nel 2023, SPEED-X™ è il primo forno professionale al mondo a unire la tecnologia di cottura rapida a microonde con le piene funzionalità di un forno combinato e il lavaggio automatico. Vanta le seguenti caratteristiche:

  • Doppia natura– Passa dalla modalità combi (vapore + convezione fino a 10 teglie GN 2/3) alla modalità speed, che utilizza microonde potenziate e la pietra SPEED.Plate per completare le preparazioni in contemporanea.
  • Capasanta in 6 minuti, pizza in 90 secondi – Il flusso d’aria ad alta velocità combinato con microonde mirate riduce drasticamente i tempi di servizio senza sacrificare colore o consistenza.
  • Ciclo SENSE.Klean – Un anello brevettato di lavaggio da due minuti pulisce a fondo la camera, così puoi passare dall’arrostitura di un agnello alla cottura di croissant senza interruzioni.
  • Connettività integrata – Il display touch Digital.ID™ da 16 pollici si sincronizza con Data Driven Cooking per registri HACCP da remoto, caricamento ricette e monitoraggio in tempo reale delle attività.
  • Cottura iper-accelerata – Abbina EVEREO® con SPEED-X™ per creare una stazione di cottura e mantenimento iper-accelerata che consente di impiattare in pochi secondi durante i picchi di servizio.

Scopri i forni combinati-rapidi professionali SPEED-X™!

SCOPRI DI PIÙ

CHEFTOP MIND.Maps™ PLUS – il forno combinato professionale definitivo per una versatilità avanzata

CHEFTOP MIND.Maps™ PLUS è una linea di forni combinati versatili come un “coltellino svizzero”: grigliano, friggono, affumicano, cuociono al forno e a vapore con controlli intuitivi touch-and-draw. Le opzioni sono disponibili nelle versioni COUNTERTOP, COMPACT e BIG (roll-in).

Come altri modelli di forni Unox, questa linea include funzioni intelligenti, velocità della ventola multi-pulse e algoritmi ADAPTIVE.Cooking che si auto-regolano in base al carico.

I modelli CHEFTOP MIND.Maps™:

  • CHEFTOP MIND.Maps™ COUNTERTOP / COMPACT – Prestazioni complete GN 1/1 o 600 × 400 in un ingombro compatibile con configurazioni impilate
  • CHEFTOP MIND.Maps™ BIG – Capacità da 20 a 40 teglie con carrello, ideale per cucine centralizzate, ospedali e banchetti

Scopri i forni combinati professionali CHEFTOP MIND.Maps™ PLUS!

SCOPRI DI PIÙ

Il tuo prossimo passo verso una cucina più intelligente

Un forno combinato professionale può semplificare la produzione, aumentare la ripetibilità dei risultati e ridurre i costi operativi, indipendentemente dal marchio che scegli. Quando contano l’ingegneria pensata per gli chef, la durata comprovata e i risparmi energetici certificati, Unox si distingue.

Pronto a mettere la potenza di un forno combinato professionale al servizio della tua cucina?

Esplora l’intera gamma di forni Unox per trovare il forno combinato professionale giusto per te.

SCOPRI DI PIÙ
NewsletterRimani aggiornato sui progetti, notizie ed eventi.
ISCRIVITI
Iscriviti alla newsletter di Unox!Compila il modulo per rimanere aggiornato sulle ultime novità sulle soluzioni Unox per la gastronomia, pasticceria e panificazione. Ricevi notizie, approfondimenti e aggiornamenti sugli ultimi trend del mondo del foodservice, direttamente nella tua casella di posta, una volta al mese.