Unox Blog

Qual è il miglior forno per gastronomia? Ecco una guida completa per non commettere errori

24 minuti

Operatore uomo utilizza il pannello touch di un forno professionale combinato Unox nel retro di una gastronomia

Gestire una gastronomia non è mai semplice: ogni giorno bisogna orchestrare la preparazione di piatti diversi, spesso in spazi ridotti e con ingredienti che lasciano residui difficili da pulire. E tutto questo senza mai perdere di vista la qualità, perché è proprio quella che fa tornare i clienti.

In uno scenario così complesso c’è, però, un alleato che può davvero cambiare le cose: il forno professionale. Non un semplice strumento, ma il cuore della cucina, capace di trasformare un flusso di lavoro caotico in un processo preciso e ordinato.

Come scegliere il miglior forno professionale per la tua gastronomia senza commettere errori? In questa guida non troverai indicazioni generiche, ma risposte concrete alle domande dei professionisti, raccolte nel corso degli anni dai nostri esperti e chef del team Unox che ogni giorno si interfacciano con professionisti e principali player del settore. Che tu stia acquistando il tuo primo forno o sostituendo quello che già utilizzi, qui troverai tutto quello che ti serve: dalle differenze tra i vari modelli di forno professionale alle caratteristiche principali da considerare, fino agli accessori che possono fare davvero la differenza.

Index


Quali caratteristiche di un forno professionale possono fare la differenza in una gastronomia?

Quando si sceglie un forno professionale per gastronomia, ci sono alcune caratteristiche che possono davvero cambiare il modo di lavorare in cucina e facilitare le operazioni quotidiane.

Consumi

Controllare i consumi è fondamentale in un settore energivoro come quello delle gastronomie. Prima di scegliere un forno, conviene valutare attentamente quanta energia può consumare in base all’utilizzo specifico di un’attività. I modelli moderni offrono soluzioni intelligenti per sfruttare al massimo l’attrezzatura e ridurre gli sprechi: materiali isolanti trattengono il calore nella camera, migliorando l’efficacia delle cotture, mentre funzioni automatiche regolano energia e acqua, ad esempio durante i cicli di lavaggio. Così il forno lavora in modo efficiente, senza compromettere la qualità dei piatti e contenendo i costi.

Automazione e facilità d’uso

Uno dei dubbi più frequenti riguarda la praticità: il forno professionale che stai valutando è facile da usare per tutto il personale, anche per chi ha meno esperienza? Nei modelli moderni la risposta è sì. I forni professionali di nuova generazione hanno pannelli digitali intuitivi, consentono di accedere a ricette preimpostate e di memorizzare quelle personalizzate. Così puoi preparare rapidamente piatti come arrosti, lasagne o gratin senza dover spiegare ogni passaggio al personale. Questo è solo uno dei tanti modi in cui la tecnologia odierna sta rivoluzionando le operazioni in cucina riducendo gli errori, facendo risparmiare tempo e rendendo i risultati di cottura ripetibili.

Lavaggio automatico

In gastronomia molti alimenti lasciano residui difficili da rimuovere: salse dense, grassi di arrosti, condimenti per verdure. Pulire manualmente può richiedere molto tempo e spesso non è completamente efficace. I forni autopulenti risolvono questo problema: basta un click a fine servizio e il forno avvia un ciclo automatico che rimuove grasso e residui, riducendo tempo e fatica per lo staff. Il costo aggiuntivo è generalmente contenuto, e l’investimento si ripaga con meno manutenzione e maggiore durata dell’apparecchio.

Longevità

La vita di un forno professionale dipende dalla qualità dei materiali e dalla manutenzione regolare. Scegliere un modello solido, con programmi di manutenzione programmata e assistenza continua, significa evitare fermi macchina e prolungare l’utilizzo quotidiano. In cucina, dove i forni funzionano per ore e più turni al giorno, questa è una garanzia fondamentale.

Sicurezza

Non va trascurata, perché il forno lavora ad alte temperature per molte ore. Controlla isolamento termico, sistemi di blocco porta e dispositivi anti-gas nei modelli a combustione. Questi accorgimenti riducono i rischi per il personale e migliorano le condizioni di lavoro. Alcuni modelli offrono anche piattaforme digitali per monitorare in tempo reale consumi, cicli di cottura e dati HACCP, così da avere tutto sotto controllo senza sorprese.

Versatilità

La versatilità in cucina e, in particolare in un contesto come quello di una gastronomia è fondamentale che il forno garantisca una grande flessibilità di cottura senza scendere a compromessi sulla qualità. In una gastronomia si devono gestire preparazioni molto diverse, dal dolce al salato, dalle verdure al pollame. I modelli più avanzati di forno professionale combinato permettono di realizzare più cotture allo stesso tempo, anche diverse, senza contaminazione di sapori o odori e garantendo sempre uniformità nei risultati di cottura. Così puoi usare lo stesso forno nella tua gastronomia per panificazione, pasticceria, arrosti e rigenerazione di piatti pronti, ottimizzando spazio e tempi in cucina.

Dimensioni

Al di fuori dei grandi centri di cottura che riforniscono più punti vendita e possono permettersi forni carrellati da 20 teglie o più, nelle gastronomie medio-piccole lo spazio sul banco o in cucina è sempre limitato. Un forno compatto ben progettato può gestire più preparazioni contemporaneamente senza sacrificare spazio utile, permettendo di cuocere arrosti, gratin o contorni nello stesso momento senza ingombrare l’ambiente. Inoltre, molti modelli consentono di sfruttare lo spazio in verticale, sovrapponendo più camere di cottura.

Qual è la dimensione ideale di un forno per gastronomia?

Non esiste una misura “standard” valida per tutti i forni professionali da gastronomia: la scelta dipende dal volume di lavoro e dallo spazio che hai a disposizione. Per orientarti meglio, ecco i fattori pratici che fanno subito la differenza.

Capienza in teglie

Quante teglie ci stanno in un forno per gastronomia? Che misure di teglie si possono usare? La capienza è il primo parametro da valutare in un forno per gastronomia. I forni professionali utilizzano il formato standard Gastronorm (GN), con il GN 1/1 come base (530×325 mm). Esistono anche il GN 2/1 (650×530 mm) per carichi più grandi e il GN 2/3 (354×325 mm) per porzioni più piccole o contorni.

Se gestisci una gastronomia medio-piccola, un forno compatto da banco con 3-5 teglie è in genere sufficiente per coprire la produzione quotidiana.

Se invece rifornisci più punti vendita o lavori con grandi volumi, serve un forno con più capacità (da 6 a 10 teglie), fino ai modelli carrellati da 20 teglie che permettono di gestire carichi importanti e i picchi di lavoro senza rallentare il servizio.

Dimensioni esterne e spazi reali

Che dimensioni esterne ha il forno? Come sapere se ci starà in cucina o dietro al banco?

Prima di acquistare, misura bene lo spazio disponibile, considerando anche l’apertura dello sportello. Non fermarti alla scheda tecnica: pensa a come ti muovi durante i momenti di punta, allo spazio per impiattare, passare le teglie e lavorare senza intralciare i colleghi.

Ventilazione e sicurezza

Quanto spazio lasciare intorno al forno per la ventilazione? Lo spazio reale intorno al forno non è l’unico aspetto da considerare: c’è anche la quantità di spazio “richiesto” dal forno per non surriscaldarsi e lavorare in sicurezza. La ventilazione è fondamentale, perché ogni forno ha bisogno di aria per raffreddarsi e garantire un ambiente di lavoro sicuro. In media, servono circa 5 cm liberi ai lati e sul retro del forno, a condizione che nelle vicinanze non siano presenti fonti di calore aperte come fornelli o friggitrici. Una soluzione pratica può essere posizionare i forni in colonna o scegliere un forno più capiente invece di due più piccoli e meno versatili. I forni combinati, in particolare, permettono di sostituire più strumenti con un unico apparecchio, ottimizzando gli spazi e consentendo di lavorare in piena sicurezza e nel rispetto delle norme.

Compattezza senza compromessi

Esistono forni compatti che non sacrificano la produttività? È una delle domande più comuni tra i professionisti. In gastronomia, versatilità e spazio devono convivere. Oggi i forni combinati di ultima generazione offrono entrambe le cose: qualità e prestazioni anche in dimensioni ridotte.

Alcuni forni combinati compatti hanno dimensioni ridotte, con larghezze di circa 50 cm e profondità di 60 cm, ideali per spazi contenuti. I modelli standard raggiungono larghezze fino a 90 cm e profondità di 80 cm, sempre adatti alle esigenze di una gastronomia. A seconda delle dimensioni, possono ospitare da 3 a 10 teglie GN 1/1, permettendo di cuocere, gratinare e rigenerare più preparazioni contemporaneamente, senza sacrificare la qualità dei piatti.

Per chi deve gestire volumi maggiori, ma ha spazio limitato, è possibile e consigliabile valutare soluzioni che combinano più forni professionali in colonna. Sfruttando lo spazio verticale, si aumenta la produttività senza allargare l’ingombro sul banco, ottimizzando metri preziosi in cucina.

Quanto consuma in media un forno professionale per gastronomia?

Stabilire con precisione quanto consuma un forno professionale per gastronomia non è semplice, perché i valori cambiano molto in base al modello, alla potenza installata e soprattutto all’utilizzo quotidiano.

Per questo è fondamentale non fermarsi a un dato generico, ma valutare i consumi in base alla propria realtà. Oggi esistono strumenti come il Calcolatore dei Consumi di Unox, usufruibile direttamente dal sito, che permettono di stimare in modo preciso quanta energia utilizzerà un forno in base alle ore di lavoro e al tipo di cotture più frequenti. Inoltre, se il modello scelto non fosse il più efficiente per la tua attività, lo strumento suggerisce un’alternativa più adatta alle tue esigenze.

Questo aspetto è particolarmente importante per le piccole e medie gastronomie, che hanno margini ridotti e devono controllare attentamente i costi fissi. Conoscere in anticipo i consumi aiuta a pianificare meglio l’investimento, a calcolare il ritorno economico e a scegliere il modello più adatto senza sorprese in bolletta.

Conviene di più un forno a gas o elettrico per una gastronomia?

Scegliere tra un forno professionale a gas e uno elettrico è una decisione fondamentale per chi lavora in gastronomia. Per anni il gas è stato considerato l’opzione più economica e veloce, ma oggi i forni elettrici garantiscono prestazioni altrettanto elevate, con il vantaggio di garantire una maggiore sostenibilità. Entrambi raggiungono rapidamente alte temperature, ma l’elettrico, soprattutto se certificato ENERGY STAR®, si distingue per l’efficienza energetica. I modelli più avanzati integrano funzioni intelligenti che ottimizzano i consumi durante cottura e preriscaldamento, riducendo costi e sprechi senza compromettere la qualità dei piatti.

E per l’impianto elettrico? Nella maggior parte dei casi basta un piccolo adeguamento, come aggiornare la presa o il quadro elettrico.

Quanto costa un forno professionale per gastronomia?

Il prezzo di un forno professionale per gastronomia varia molto in base a dimensioni, funzioni e marca. Si parte da circa 2.000-5.000 € per i modelli compatti da banco, pensati per gastronomie medio-piccole, e si arriva facilmente a 8.000-12.000 € per i forni combinati di fascia alta, ideali per chi lavora con grandi volumi e vuole automazioni avanzate.

È normale avere dubbi sul prezzo iniziale, soprattutto quando si avvia una nuova attività e i costi da affrontare sono tanti. In questi casi la domanda giusta da porsi è: il costo del forno è giustificato dal risparmio e dalla qualità nel tempo? Qui entra in gioco il concetto di ROI (ritorno sull’investimento): spendere qualcosa in più all’inizio significa risparmiare ogni giorno in bolletta e assicurare un servizio costante ai clienti.

Oltre al prezzo d’acquisto, conviene sempre valutare anche l’offerta nel suo complesso. L’installazione è compresa? Chi si occupa della messa in funzione e del collaudo? Ci sono servizi aggiuntivi come garanzie estese o pacchetti di manutenzione programmata? Alcuni produttori, come Unox, propongono soluzioni pensate proprio per allungare la vita del forno e mantenerlo sempre performante, un dettaglio che nel tempo fa davvero la differenza. Inoltre, Unox permette di provare il forno professionale gratuitamente direttamente nella propria gastronomia, così i professionisti possono fare una scelta pienamente consapevole.

Quali cotture deve garantire un forno ideale per la gastronomia?

Un forno professionale per gastronomia deve saper affrontare una gamma molto ampia di cotture, perché ogni giorno in cucina si preparano piatti diversi tra loro: dagli arrosti alle verdure, dai piatti pronti alle pasticcerie più delicate. La versatilità diventa quindi il primo criterio di scelta: non solo per soddisfare i clienti abituali, ma anche per poter ampliare l’offerta e attirarne di nuovi.

Vediamo insieme le principali tipologie di cottura che un forno ideale per gastronomia dovrebbe garantire:

  • Cottura combinata: bilancia aria calda e vapore, perfetta per arrosti succosi dentro e croccanti fuori. Ideale anche per lasagne e parmigiane, la parte superiore gratina senza seccare l’interno.
  • Cottura misto vapore: mantiene l’umidità di carni e verdure, evitando che si asciughino durante la cottura.
  • Cottura a vapore: perfetta per piatti delicati come pesce, verdure al vapore o piatti pronti da rigenerare senza perdere consistenza.
  • Bassa temperatura e sottovuoto: indispensabile per chi lavora con tecniche moderne di cucina (arrosti, brasati e preparazioni sottovuoto), che richiedono precisione assoluta.
  • Frittura ad aria: consente di ottenere piatti croccanti senza usare olio in eccesso, risparmiando attrezzature e riducendo i rischi in cucina.
  • Rigenerazione: una delle funzioni più ricercate per riscaldare piatti pronti senza perdere qualità, come appena preparati. Alcuni modelli gestiscono la rigenerazione in autonomia con programmi dedicati.
  • Grigliatura e rosolatura: fondamentali per dare colore, gusto e croccantezza a carni, verdure e piatti pronti.
  • Pasticceria: anche lievitati e dolci delicati richiedono uniformità di cottura, un buon forno la garantisce anche a pieno carico.
  • Pastorizzazione: il forno professionale porta il cibo a una temperatura precisa per il tempo necessario, eliminando batteri e microrganismi senza cuocere eccessivamente il prodotto. È fondamentale in questo caso, tenere sempre sotto controllo i dati HACCP, così da garantire sicurezza alimentare senza compromettere sapore, consistenza o umidità.

Un bonus è la possibilità di affumicare direttamente nel forno. Ad esempio, con accessori intelligenti come HYPER.Smoker di Unox puoi sfruttare l’energia già presente nella camera di cottura, senza costi aggiuntivi o alimentazioni esterne.

Sono tante le soluzioni Unox pensate per la gastronomia, progettate per rendere più semplice la vita quotidiana in cucina, ottimizzare spazio e tempi di lavoro, e garantire risultati sempre professionali.

Convezione, a vapore o combinato: quale forno è meglio scegliere per la tua gastronomia?

Quando arriva il momento di scegliere il forno professionale giusto per una gastronomia, la varietà di modelli disponibili può creare più di un dubbio. Una delle prime domande che ci si pone riguarda proprio le tipologie: meglio un forno a convezione, un forno a vapore o un forno combinato? La risposta è importante, perché il tipo di cottura determina non solo il risultato dei piatti, ma guida anche la scelta del forno più adatto alle esigenze della tua cucina. Capire a fondo le caratteristiche di ciascun modello è quindi il primo passo per fare una scelta consapevole e funzionale.

Il forno a convezione utilizza la circolazione di aria calda ed è ideale per cotture secche come arrosti, gratinature o prodotti da forno. È semplice da usare e garantisce uniformità, ma non permette di lavorare con il vapore puro.

Il cosiddetto forno professionale a vapore, invece, funziona aggiungendo vapore direttamente nella camera di cottura, così gli alimenti mantengono umidità, consistenza e sapore. Non va confuso con steamer o vaporiere, progettati per cuocere esclusivamente a vapore, né con il forno combinato, che integra entrambe le modalità e permette di passare liberamente dalla cottura secca a quella a vapore. È ideale per verdure, pesce e piatti delicati, ma risulta limitato se in gastronomia si devono gestire contemporaneamente più tipi di cottura.

Ecco perché molti professionisti scelgono il forno combinato per la loro gastronomia: un unico strumento che lavora sia in modalità secca, sia a vapore, sia in combinazione delle due. Non a caso viene spesso definito forno trivalente, perché racchiude tre modalità in un solo apparecchio. È la soluzione più versatile per una gastronomia, capace di passare dalla rigenerazione di piatti pronti alla cottura sottovuoto, fino a funzioni avanzate come la pastorizzazione.

Perché un forno professionale combinato è la scelta migliore

Chi lavora in gastronomia lo sa: lo spazio è sempre poco e i ritmi, soprattutto nelle ore di punta come intorno all’ora di pranzo, diventano serrati. I clienti, però, si aspettano sempre piatti all’altezza. È qui che il forno combinato si rivela il miglior alleato dietro al banco di una gastronomia: una sola macchina che racchiude le funzioni di più attrezzature, liberando spazio, riducendo i costi e rendendo più lineari i flussi di lavoro.

Ecco come le principali sfide di ogni giorno trovano soluzione proprio nel forno professionale combinato:

  • Gestione delle cotture simultanee e tempi di servizio serrati

Durante le ore di punta arrivano ordini diversi nello stesso momento e serve la massima velocità. Il forno combinato ti accompagna dall’alba a sera, passando da preparazioni diverse senza sosta: piatti pronti da rigenerare, contorni da gratinare, arrosti sottovuoto da cuocere o verdure al vapore. Tutto in un unico forno, sempre con la stessa qualità.

  • Controllo qualità e uniformità

Ogni piatto deve uscire con lo stesso sapore, cottura e presentazione, pronto a completare l’aspetto accattivante del banco e attirare i clienti. Con il forno combinato puoi regolare temperatura, umidità e tempi con la stessa cura che metti nella scelta delle materie prime. Il risultato? Uniformità garantita, anche a pieno carico. Dieci teglie di lasagne per il banco escono tutte uguali, senza sorprese.

  • Logistica interna e ottimizzazione dello spazio

In cucina ogni metro è prezioso: troppa attrezzatura significa flussi complicati, passaggi difficili e movimenti ingombranti. Con un solo forno professionale sostituisci più macchine, liberi spazio e rendi la cucina più agile. Così il banco resta ordinato e il lavoro scorre senza intoppi.

Ora che hai capito come un forno combinato ti aiuta ad affrontare le sfide quotidiane di una gastronomia, vale la pena sottolineare un aspetto ancora più rilevante. Quando hai il pieno controllo dei processi in cucina, non solo lavori con più efficienza, ma puoi anche sperimentare, ampliare l’offerta e proporre nuove preparazioni. In questo modo attiri più clienti e dai nuovo slancio alla tua gastronomia.

Un forno combinato, infatti, non si limita a risolvere i problemi di ogni giorno: apre nuove opportunità di crescita per la tua attività.

Qual è il miglior forno professionale Unox per gastronomia?

Tra le tante opzioni sul mercato, i forni professionali Unox sono tra i più apprezzati dai professionisti della gastronomia perché combinano versatilità, precisione e funzioni intelligenti in dimensioni compatte, facilmente integrabili anche in cucine piccole o nei banchi di gastronomia.

Ogni funzione è studiata pensando alle esigenze reali di chi lavora dietro al banco: cotture diverse in tempi serrati, gestione di piatti multipli contemporaneamente, e la necessità di mantenere qualità e uniformità anche nei momenti di maggiore afflusso. Con Unox, non solo puoi lavorare con uno dei migliori forni professionali sul mercato, ma puoi contare su soluzioni costantemente aggiornate per ottimizzare ogni operazione quotidiana in gastronomia.

CHEFTOP MIND.Maps™: la gamma di forni combinati Unox ideale per la gastronomia

La gamma di forni professionali combinati CHEFTOP MIND.Maps è progettata per affrontare qualsiasi sfida della gastronomia, garantendo alte prestazioni e risultati sempre ripetibili. Il pannello digitale consente di navigare con facilità in una libreria di oltre 300 programmi automatici e personalizzabili, così anche il personale meno esperto può ottenere risultati sempre perfetti.

Funzioni intelligenti come STEAM.Maxi e DRY.Maxi generano e rimuovono rapidamente il vapore, assicurando cotture veloci e uniformi: 36 porzioni di anelli di cipolla pronte in 12 minuti, oppure un carico completo di focaccia fresca sfornato in appena 25 minuti.

Anche la pulizia diventa semplice: a fine servizio lo staff può avviare il lavaggio automatico, un sistema all’avanguardia sviluppato in laboratorio in collaborazione con chimici universitari. È progettato per rimuovere anche i residui più ostinati, dai grassi animali ai depositi vegetali, fino alle incrostazioni più difficili, senza richiedere interventi manuali complessi. Funzioni intelligenti come SENSE.Klean stimano il grado di sporco del forno e suggeriscono il ciclo più adatto, riducendo al minimo lo spreco d’acqua. Questa è solo una delle tante funzionalità di risparmio automatico integrate nei forni Unox. Non a caso, oggi Unox è leader mondiale per forni certificati ENERGY STAR®.

Ti preoccupano le dimensioni? La gamma MIND.Maps offre modelli adatti a ogni spazio. L’opzione più apprezzata dai professionisti del settore è il forno combinato CHEFTOP MIND.Maps™ COMPACT, che combina alte prestazioni con ingombri ridotti (con larghezza 535 mm, profondità 672 mm, altezza 649 mm), perfetto per un banco gastronomia senza sacrificare capacità o efficienza. Come racconta uno dei nostri Chef, Davide Maretto, che in primis testa le tecnologie nel proprio lavoro:

"Questa gamma di forni rappresenta una svolta per le gastronomie: gestire più cotture contemporaneamente in così poco spazio è un vantaggio irrinunciabile. Ad esempio, posso cuocere un arrosto, gratinare contorni e rigenerare piatti pronti… tutto nello stesso forno! E se arriva qualcuno di nuovo in cucina, non devo preoccuparmi che non sappia usarlo: basta un click per avviare il programma e ottenere risultati perfetti ogni volta."

CHEFTOP-X™: il forno combinato Unox di ultima generazione che eleva le performance di una gastronomia

In Unox perseguiamo l’innovazione continua, sfruttando ogni avanzamento tecnologico per offrire il massimo supporto ai nostri clienti in cucina. Il forno combinato intelligente CHEFTOP-X™ è il risultato di questa ricerca: un forno combinato che unisce le performance d’eccellenza della nostra gamma con funzioni intelligenti mai viste, capaci di rivoluzionare le operazioni quotidiane in cucina.

È il primo forno dotato di intelligenza artificiale, che impara dai tuoi feedback di cottura, e di un sensore ottico in grado di riconoscere il tipo di alimento inserito in camera. Il risultato? Meno errori, cotture più precise e piatti sempre perfetti, sia che tu stia gratinando lasagne, cuocendo arrosti o rigenerando piatti pronti per il banco.

In più, grazie al filtro anticalcare integrato, CHEFTOP-X™ protegge l’impianto e mantiene prestazioni costanti nel tempo, senza la necessità di installare un addolcitore esterno, anche nelle cucine con acqua particolarmente dura. Un vantaggio concreto per chi deve concentrarsi solo sulla cucina, senza pensare alla manutenzione quotidiana.

I forni a cottura accelerata Unox per gestire al meglio le rigenerazioni in gastronomia

Se nella tua gastronomia la tua priorità è rigenerare piatti pronti rapidamente e garantire un servizio veloce anche nei momenti di maggiore afflusso, la gamma SPEED di Unox offre soluzioni pensate per ogni esigenza.

I forni professionali compatti da banco SPEED.Compact™ ECO, sono stati progettati per garantire prestazioni elevante in spazi ridotti con solo 60 cm di profondità e un’apertura porta salvaspazio di 17 cm. In pratica, un trancio di pizza o preparazioni veloci come panini farciti e contorni gratinati escono caldi e uniformi in appena 60 secondi. Anche la pulizia è semplificata: il kit di lavaggio guidato permette di terminare il servizio senza perdere tempo prezioso.

Per chi necessita di velocità e versatilità in un formato compatto, il forno professionale SPEED.Pro™ combina cottura rapida e convezione in un’unica unità. Un esempio pratico? 250 g di lasagna riesci a preparli in 100 secondi, senza sacrificare qualità o consistenza.

Per preparazioni più elaborate e tempi stretti, infine, la linea SPEED-X™ offre il primo forno combinato a cottura accelerata con lavaggio automatico, un alleato perfetto per gestire grandi volumi di piatti pronti senza compromettere precisione e uniformità.

Le soluzioni intelligenti Unox per la gastronomia

Oltre alle gamme di forni professionali, in Unox abbiamo pensato a soluzioni intelligenti per rendere la gestione di una gastronomia più semplice, veloce e sicura. Piccoli dettagli, accessori e sistemi integrati possono fare una grande differenza nel lavoro quotidiano, soprattutto quando il flusso di piatti è serrato.

Accessorio HYPER.Smoker

Con HYPER.Smoker puoi affumicare piatti direttamente nel tuo forno combinato, ampliando il menu senza aggiungere attrezzature ingombranti. Funziona con scaglie di legno naturale e non richiede alimentazione elettrica supplementare.

Abbinato a CHEFTOP-X™ o CHEFTOP MIND.Maps™ PLUS, sfrutta l’energia già prodotta nella camera di cottura per ottenere affumicature uniformi e precise. Così puoi offrire nuovi sapori ai tuoi clienti senza occupare spazio extra in cucina.

Sistema SMART.Drain

Il sistema SMART.Drain semplifica la gestione dei grassi e dei liquidi di cottura. La valvola a due vie convoglia i residui in una tanica o direttamente allo scarico, eliminando la necessità di separatori esterni.

Perfetto quando cuoci grandi quantità di polli, arrosti o altri piatti ricchi di grasso: il forno riconosce automaticamente le cotture più critiche, suggerisce la posizione corretta della valvola e riduce al minimo sporco e ostruzioni, semplificando il lavoro quotidiano dello staff.

Il sistema di conservazione a caldo EVEREO®

EVEREO® è il sistema di conservazione a caldo che sta cambiando il modo di gestire i processi in cucina. Mantiene i cibi alla temperatura di servizio per fino a tre giorni, preservando consistenza, gusto e sicurezza alimentare.

A differenza della conservazione a freddo, le temperature superiori ai 58°C eliminano batteri e microrganismi, garantendo che ogni piatto sia sicuro e pronto da servire. La temperatura è controllata con precisione al decimo di grado, così da conservare il cibo come appena preparato. Così, anche se avanzano delle preparazioni, puoi servirle nei giorni successivi senza comprometterne qualità e gusto.

L’app Data Driven Cooking

Con la Data Driven Cooking App puoi collegare dispositivi elettronici al forno o a una rete di più forni, per poi condividere ricette e monitorare consumi e dati HACCP in tempo reale. In gastronomia, questo è fondamentale per mantenere standard elevati di sicurezza e qualità, soprattutto quando si utilizzano tecniche come la pastorizzazione.

Stazioni di cottura combinate

Se vuoi sfruttare lo spazio verticale e massimizzare la versatilità, puoi combinare più forni professionali in stazioni dedicate. Ad esempio, due forni da 5 e 7 teglie GN 1/1 ti permettono di cuocere 12 teglie contemporaneamente, con camere separate per grigliare e cuocere a vapore nello stesso momento.

Oppure, un forno da 10 teglie abbinato a un armadio in acciaio sottostante, consente di inserire una grande tanica per raccogliere i grassi, così da sfornare 240 porzioni di lasagne in 50 minuti, grigliare 80 fettine di carne in 5 minuti o cuocere 24 polli in 45 minuti.

Colonna COOK&HOLD 2.0

Infine, con la colonna COOK&HOLD 2.0 puoi cucinare nel forno professionale sia in modalità tradizionale sia sottovuoto, conservando poi i piatti a caldo in EVEREO® a temperatura controllata fino al momento del servizio. Questo permette di organizzare la produzione in anticipo, ridurre gli sprechi e mantenere il flusso di lavoro più fluido, evitando stress allo staff e garantendo piatti sempre perfetti ai clienti.

Perché Unox è tra le migliori marche di forni professionali?

Da oltre trent’anni Unox è un punto di riferimento nel mondo dei forni professionali, grazie a innovazione continua, affidabilità e vicinanza ai clienti. I nostri forni professionali non sono semplici attrezzature, sono soluzioni complete che aiutano gli chef a lavorare meglio ogni giorno, con tecnologie all’avanguardia, assistenza rapida e manutenzione semplice.

Prima dell’acquisto, è possibile testare i forni direttamente nel proprio locale con Individual Cooking Experience, la prova di cottura gratuita che permette ai professionisti di fare scelte consapevoli testando i forni con i propri prodotti e ricette. Dopo l’acquisto, Unox garantisce supporto completo: garanzia fino a 4 anni sui MIND.Maps™ e fino a 5 anni sui modelli X™ con DIGITAL.ID Premium, disponibilità di pezzi di ricambio e interventi rapidi del team tecnico, fondamentali per evitare fermo macchina in cucina. I nostri servizi sono studiati su misura, sia per piccole gastronomie indipendenti, sia per grandi catene e punti vendita di supermercati.

I forni CHEFTOP MIND.Maps, grazie alla versatilità e semplicità di utilizzo, ci hanno permesso fin da subito di ampliare l’offerta del banco gastronomia, assecondando le esigenze crescenti dei nostri clienti” racconta un portavoce della celebre catena di supermercati italiana Despar “Dai nostri fornitori ci aspettiamo supporto e assistenza tecnica di alto livello, e anche in questo Unox non ci ha mai deluso”.

Scegliere il miglior forno professionale per gastronomia significa investire in produttività, qualità e affidabilità. Un modello adatto alle proprie esigenze consente di ridurre i consumi energetici, aumentare la sicurezza del personale e garantire ai clienti piatti sempre impeccabili.

Con Unox hai la certezza di affidarti a un partner che da anni innova il settore e che continuerà a supportarti con tecnologie, assistenza e soluzioni su misura.

Visita la nostra sezione dedicata e trova il miglior forno professionale per la tua gastronomia!

SCOPRI DI PIÙ

Condividi su :

NewsletterRimani aggiornato sui progetti, notizie ed eventi.
ISCRIVITI
Iscriviti alla newsletter di Unox!Compila il modulo per rimanere aggiornato sulle ultime novità sulle soluzioni Unox per la gastronomia, pasticceria e panificazione. Ricevi notizie, approfondimenti e aggiornamenti sugli ultimi trend del mondo del foodservice, direttamente nella tua casella di posta, una volta al mese.