Da statico a combinato: ecco tutte le tipologie di forni professionali per pasticceria
Quando si valuta l’acquisto di un forno per pasticceria, una delle prime scelte da fare riguarda la tipologia di forno professionale: statico, ventilato, rotativo, a piani o combinato. Ognuno di questi modelli presenta caratteristiche specifiche, adatte a diversi tipi di prodotti, volumi produttivi e organizzazione del lavoro.
Forno professionale statico
Il forno professionale statico genera calore attraverso resistenze poste nella parte superiore e inferiore della camera, senza ricircolo forzato d’aria. È ideale per dolci delicati che richiedono una cottura lenta e uniforme, come crostate, biscotti, frolle e torte da credenza. Tuttavia, non è la soluzione più efficiente per la cottura su più livelli: l’assenza di ventilazione comporta una distribuzione disomogenea del calore, con rischio di risultati diversi a seconda della posizione della teglia.
Forno professionale ventilato
A differenza del forno statico, il forno professionale ventilato (o forno professionale a convezione) utilizza una o più ventole per distribuire l’aria calda in modo omogeneo all’interno della camera di cottura. Questa tecnologia consente tempi più rapidi, ottima doratura e uniformità su più livelli. È perfetto per pasticceria secca, sfoglie, crostate, cake e torte lievitate. Attenzione, però, ai dolci particolarmente sensibili, come soufflé e meringhe, che potrebbero risentire dell’intensità della ventilazione.
Forno professionale a piani (o modulare)
Il forno professionale a piani è composto da camere indipendenti, ciascuna con controllo separato di temperatura e umidità. Ogni piano cuoce in modo autonomo, offrendo un’elevata precisione e la possibilità di gestire cotture diverse contemporaneamente, anche in tempi e modalità differenti. È una soluzione tradizionale scelta in particolare per la produzione di pane, pizza e alcuni prodotti da pasticceria, ma richiede spazio e un certo livello di esperienza nella gestione.
Forno professionale rotativo
Pensato per la produzione su larga scala, il forno professionale rotativo utilizza un carrello che ruota all’interno della camera, assicurando una distribuzione uniforme del calore su numerose teglie. È particolarmente indicato per grandi laboratori e panetterie, soprattutto durante le produzioni stagionali (panettoni, colombe, ecc.). Di contro, è un forno voluminoso, con alti consumi energetici, lunghi tempi di preriscaldamento e minore flessibilità rispetto ad altre soluzioni più moderne.
Forno professionale combinato
Il forno professionale combinato rappresenta oggi la soluzione più evoluta per i professionisti della pasticceria che cercano versatilità, precisione e ottimizzazione dello spazio. È un forno ventilato di nuova generazione che permette di controllare con estrema accuratezza temperatura, flusso d’aria e percentuale di umidità. Questo significa poter gestire una gamma amplissima di preparazioni, dalla frolla al pan di Spagna, dai bignè ai dolci da colazione, adattando ogni variabile in base alla ricetta. È possibile cuocere più prodotti contemporaneamente nello stesso forno senza che gli aromi si mescolino? Con un forno combinato professionale, sì. Questi forni sono progettati per garantire cotture simultanee perfettamente separate, preservando l’identità di ogni preparazione, anche la più delicata.
In sintesi, la scelta della tipologia di forno professionale per la tua pasticceria dipende da ciò che produci, dai volumi che gestisci e dallo spazio disponibile. Per molti pasticceri il forno rotativo rappresenta una tradizione consolidata, ma oggi sempre più professionisti stanno scegliendo il forno combinato come soluzione definitiva: offre flessibilità, precisione, efficienza energetica e massima resa, anche in spazi ridotti.
Nel prossimo paragrafo vediamo nel dettaglio perché i forni combinati stanno ridefinendo gli standard della pasticceria moderna.
Forno combinato o forno rotativo, qual è la scelta migliore per una pasticceria?
Quando si tratta di scegliere il miglior forno professionale per pasticceria, una delle domande più frequenti è: meglio un forno rotativo o un forno combinato? Entrambe le tecnologie hanno punti di forza, ma rispondono a esigenze operative diverse.
Il forno professionale rotativo ha rappresentato a lungo una delle soluzioni di riferimento per le produzioni su larga scala. Il suo carrello rotante consente di cuocere numerose teglie in modo uniforme, rendendolo utile nei laboratori industriali o durante i picchi stagionali. Tuttavia, è una macchina ingombrante, energivora, con lunghi tempi di preriscaldamento e un controllo meno preciso su temperatura e umidità.
Il forno combinato, invece, rappresenta la tecnologia più evoluta per chi cerca flessibilità, precisione e ottimizzazione dei processi. Permette di cuocere una vasta gamma di prodotti dolciari con la massima uniformità e il controllo puntuale di ogni parametro. Non solo: oggi esistono modelli combinati ad alta capacità in grado di sostenere anche ritmi produttivi intensi.
Un aspetto spesso sottovalutato è che avere un forno professionale grande all’interno della propria pasticceria non è un vantaggio se non viene sfruttato a pieno carico. Al contrario, una colonna con due forni combinati permette di cuocere diverse ricette in parallelo, con tempi e parametri differenti, ottimizzando l’uso dell’energia, riducendo gli sprechi e adattando la produzione al reale fabbisogno del giorno.
In conclusione, se vuoi il massimo controllo, la possibilità di produrre con maggiore elasticità e un impatto positivo sui consumi e sulla qualità, il forno combinato è oggi la scelta più strategica per la grande maggioranza delle pasticcerie, anche quelle abituate a lavorare su grandi volumi.
Quali caratteristiche valutare in un forno combinato per pasticceria?
Per un pasticcere professionista, scegliere il forno giusto significa dotarsi di uno strumento che garantisca precisione, costanza e ripetibilità, a prescindere dal tipo di prodotto, dalla quantità prodotta o dal livello di esperienza dell’operatore. Che tu gestisca una piccola pasticceria artigianale o un laboratorio ad alta produttività, il forno professionale è ciò che più incide sulla qualità del risultato finale e sull’efficienza del lavoro quotidiano.
Oggi i forni combinati professionali rappresentano la risposta più completa a queste esigenze, grazie alla loro capacità di adattarsi a ogni preparazione, ottimizzare i tempi, ridurre i consumi e offrire un controllo totale su ogni parametro di cottura.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche fondamentali da considerare nella scelta di un forno professionale per pasticceria.
- Controllo preciso della temperatura
Quanto incide la precisione della temperatura sul risultato finale?
In pasticceria, anche pochi gradi possono fare la differenza tra un dolce perfettamente cotto e uno rovinato. I forni combinati professionali assicurano una stabilità termica costante e la possibilità di regolare la temperatura con estrema precisione, evitando sbalzi che potrebbero compromettere struttura, sviluppo e colore.
- Gestione dell’umidità e del vapore
La possibilità di modulare la percentuale di umidità in camera di cottura è un vantaggio chiave per prodotti che devono mantenere morbidezza interna e croccantezza esterna. È particolarmente utile per croissant, bignè, sfoglie o pan di Spagna, e garantisce risultati omogenei anche in condizioni variabili.
- Uniformità della cottura
Quali tecnologie aiutano a garantire una cottura omogenea su più teglie?
Un forno professionale deve offrire uniformità assoluta su tutti i livelli, soprattutto nelle cotture multilivello. I forni combinati di ultima generazione gestiscono flusso d’aria e distribuzione del calore in modo intelligente, garantendo la stessa doratura e sviluppo su ogni teglia, anche partendo da prodotto congelato.
- Capacità e numero di teglie
La produttività di un forno professionale dipende anche dalla sua capacità: è importante valutare quante teglie può contenere, ma anche come gestisce la cottura simultanea. Un forno combinato professionale consente di cuocere molte teglie contemporaneamente senza compromessi sulla qualità, ottimizzando tempo e carico di lavoro. Un forno da pasticceria artigianale dovrebbe offrire almeno 5-6 teglie in camera, con possibilità di adattarsi a produzioni diverse.
- Compatibilità del forno con le teglie da pasticceria
Il forno è compatibile con teglie 600x400 mm o di altri formati standard?
È essenziale che il forno professionale supporti i formati da pasticceria più diffusi, come lo standard europeo da 600x400 mm e, negli Stati Uniti, il formato GN 1/1. Ancora meglio se il forno consente l’uso di più formati contemporaneamente, come nel caso dei forni professionali Unox, ad esempio combinando teglie da pasticceria con teglie GN, per adattarsi con flessibilità a ogni tipo di produzione, dalle mignon ai lievitati da colazione.
- Programmi automatici personalizzabili
I forni professionali per pasticceria hanno programmi automatici?
I modelli più evoluti permettono di creare, memorizzare e condividere ricette personalizzate con impostazioni specifiche per ogni fase: temperatura, ventilazione, umidità, durata. Inoltre, grazie ai programmi preconfigurati, è possibile standardizzare i risultati anche in contesti con più operatori o sedi diverse, riducendo il rischio di errori e i tempi di formazione. Un vantaggio cruciale, soprattutto in pasticceria, dove la precisione è fondamentale.
- Pulizia automatica e facilità di manutenzione
Come si pulisce un forno professionale per pasticceria? È necessario un sistema di lavaggio integrato?
La pulizia è fondamentale in laboratorio. La maggior parte dei forni combinati moderni, come quelli della gamma Unox, integrano cicli di lavaggio automatico che assicurano igiene impeccabile a fine giornata, riducendo tempi morti e costi di manodopera. Le camere con angoli arrotondati, filtri accessibili e superfici in acciaio inox facilitano la manutenzione quotidiana.
- Efficienza energetica
Quanto consuma un forno professionale per pasticceria? Esistono modelli ad alta efficienza energetica?
I laboratori dolciari lavorano molte ore al giorno, e i consumi elettrici possono incidere in modo importante sul bilancio. I forni per pasticceria combinati di ultima generazione sono progettati per ridurre al minimo i consumi, ottimizzando i tempi di preriscaldamento, recuperando calore e gestendo in modo intelligente le risorse.
Ed è proprio in quest’ottica che si inserisce una delle domande più frequenti tra i professionisti: meglio un forno elettrico o a gas?
Forno per pasticceria a gas o elettrico, quale scegliere?
La scelta tra un forno professionale a gas o elettrico è uno degli aspetti più importanti da valutare in una pasticceria. Tradizionalmente, si pensa che i forni a gas si riscaldino più rapidamente e offrano una maggiore stabilità di temperatura, soprattutto in cotture continue. Tuttavia, grazie alle tecnologie più recenti, anche i forni elettrici professionali garantiscono oggi prestazioni elevate, tempi di riscaldamento rapidi e una gestione precisa della temperatura.
Non solo. I forni elettrici moderni sono spesso più semplici da installare, perché non richiedono collegamenti alla rete del gas, e offrono una maggiore efficienza energetica, un aspetto sempre più cruciale per laboratori che lavorano a pieno ritmo, spesso anche 12 o 16 ore al giorno.
Anche se i costi energetici possono variare in base al paese o alla tipologia di contratto, i forni professionali elettrici rappresentano oggi la scelta più sostenibile per il mondo della pasticceria. Sono compatibili con l’uso di fonti rinnovabili e permettono di ridurre concretamente il consumo energetico, contribuendo a un’attività più responsabile e al tempo stesso più redditizia.
Per aiutarti a scegliere in modo consapevole, Unox mette a disposizione un Calcolatore dei Consumi, disponibile sul nostro sito. Inserendo alcuni semplici parametri, come il costo dell’energia e le abitudini di utilizzo del forno, puoi confrontare facilmente diversi modelli e individuare quello più adatto alle esigenze del tuo laboratorio.
Con la più ampia gamma di forni certificati ENERGY STAR®, Unox è oggi il punto di riferimento per chi cerca prestazioni elevate, sostenibilità e controllo assoluto in pasticceria.
Quale forno professionale per pasticceria scegliere in base al tuo tipo di produzione
Ogni pasticceria ha esigenze diverse, che dipendono dal tipo di produzione, dai volumi giornalieri, dallo spazio disponibile e dal livello di automazione desiderato. Scegliere il forno professionale migliore per la propria pasticceria significa che quest’ultimo, non solo, deve permetterti di ottenere risultati perfetti, ma anche ottimizzare tempi, costi e organizzazione del lavoro.
Oggi, i forni per pasticceria non sono più esclusiva dei laboratori artigianali: le soluzioni più moderne e versatili vengono adottate con successo anche da piccole e medie attività, fino ad arrivare a grandi produzioni industriali, catene QSR, hotel di alto livello e servizi di catering. L’ampiezza dell’offerta Unox consente di rispondere a tutte queste esigenze con tecnologie intelligenti, modulari e scalabili.
In questa sezione analizziamo le principali tipologie di attività nel mondo della pasticceria e identifichiamo, per ciascuna, le soluzioni Unox più adatte.
Forni per pasticceria artigianale con volumi medio-bassi
Per le pasticcerie artigianali che lavorano su piccoli volumi ma puntano a offrire una gamma ampia e curata di prodotti dolciari, la scelta del forno professionale è fondamentale. In questi contesti, ciò che fa davvero la differenza è la flessibilità: serve un forno in grado di cuocere alla perfezione croissant, frolle, torte e biscotti, anche in piccole quantità, mantenendo sempre la stessa qualità e uniformità. Spesso gli spazi sono limitati e le risorse ridotte, quindi è importante poter contare su un’interfaccia intuitiva e su programmi preimpostati che semplifichino il lavoro.
Per queste esigenze, i forni combinati Unox della gamma BAKERTOP MIND.Maps™ rappresentano la soluzione ideale per pasticcerie e panifici che cercano precisione, versatilità e massima affidabilità. Disponibili in vari formati, da 4 a 10 teglie 600x400 mm, permettono di personalizzare ogni fase della cottura e di memorizzare oltre 300 programmi, gestibili anche in simultanea nella stessa infornata.
Tecnologie avanzate come CLIMALUX™ consentono di controllare in modo preciso il livello di umidità in camera, mentre i sistemi DRY.Maxi™ e STEAM.Maxi™ permettono di passare istantaneamente dallo 0% al 100% di vapore, garantendo la consistenza perfetta per ogni preparazione: dalla croccantezza di un biscotto alla lucidità di una glassa.
Con ADAPTIVE.Cooking™, il forno riconosce automaticamente la quantità di prodotto infornato e adatta il ciclo in tempo reale, assicurando risultati uniformi su ogni teglia, anche in caso di carichi parziali o misti.
Per chi cerca un livello superiore di automazione e intelligenza, il forno BAKERTOP-X™ introduce Individual.CHEFUNOX, una tecnologia di machine learning che impara dai tuoi feedback post-cottura e ottimizza progressivamente ogni ricetta. Grazie al sistema ottico OPTIC.Cooking, il forno è persino in grado di riconoscere automaticamente i prodotti infornati, come una teglia di croissant, e avviare il programma corretto, senza bisogno di intervento manuale.
Un assistente intelligente che riduce gli errori, migliora la qualità e semplifica la gestione quotidiana di un laboratorio dove la pasticceria, arte tanto precisa quanto complessa, non ammette compromessi.
Forni per laboratori di pasticceria ad alta produzione
Nei laboratori che lavorano su larga scala, come centri di produzione dolciaria o pasticcerie industriali, i bisogni cambiano radicalmente. Qui l’obiettivo è massimizzare la produttività mantenendo alti standard qualitativi, garantire continuità e affidabilità anche sotto stress, e ridurre al minimo le perdite di tempo tra un’infornata e l’altra.
Un forno combinato carrellato Unox per pasticceria, come il BAKERTOP MIND.Maps™ BIG, è pensato per affrontare con efficienza le sfide della produzione su larga scala. Offre un’elevata capacità, prestazioni industriali e una struttura robusta, progettata per sostenere cicli di lavoro intensivi con la precisione e l’uniformità di un forno artigianale.
È il partner ideale per chi deve gestire grandi volumi senza compromettere la qualità: può sfornare un pieno carico di croissant, fino a 192 pezzi, in meno di 18 minuti, garantendo lo stesso sviluppo perfetto su ogni teglia, dalla prima all’ultima. Un risultato replicabile giorno dopo giorno, anche con ricette complesse.
Per semplificare ulteriormente le operazioni di carico e scarico, è disponibile anche il carrello QUICK.Load, che consente di gestire fino a 16 teglie contemporaneamente, ottimizzando i tempi e riducendo lo sforzo operativo, soprattutto durante i momenti di massima produzione.
Forni per pasticceria con servizio caffetteria
Sempre più spesso la pasticceria si fonde con la caffetteria, dando vita a corner in cui lo spazio è ridotto ma l’offerta deve essere di qualità. Qui conta la rapidità, ma senza compromessi sul risultato finale: prodotti surgelati da rigenerare, snack dolci e salati da cuocere sul momento, magari anche durante i picchi della colazione.
I modelli più compatti della gamma BAKERTOP MIND.Maps™ PLUS, come la versione da 4 teglie 600x400, uniscono prestazioni professionali e flessibilità operativa in pochi centimetri, permettendo di sfornare prodotti freschi anche dove lo spazio è davvero limitato.
Per chi lavora con pasticceria surgelata o ha bisogno di rigenerare in tempi rapidi croissant, mignon o lievitati da colazione, Unox offre diversi forni a cottura accelerata pensati proprio per questo tipo di servizio. SPEED.Compact™ ECO, ad esempio, è ideale per corner o postazioni frontali: un forno piccolo, silenzioso e super veloce, perfetto per rigenerare dolci davanti al cliente con la massima efficienza. Se invece si desidera abbinare la velocità alla versatilità di un forno professionale, SPEED.Pro™, il primo forno che combina convezione e microonde, consente di cuocere e rigenerare croissant, sfoglie e snack dolci in pochi minuti, ottimizzando tempi e risultati anche nei momenti di maggiore affluenza.
Per chi cerca il massimo in termini di performance e automazione, SPEED-X™ rappresenta la soluzione più avanzata: un forno combinato a cottura accelerata che garantisce risultati artigianali in tempi ridottissimi, con il vantaggio aggiuntivo del lavaggio automatico integrato.
Forni per hotel e ristoranti con produzione dolciaria interna
Molti ristoranti e hotel scelgono di produrre internamente dessert, dolci per la colazione o preparazioni da buffet. In questi ambienti, le esigenze sono molto varie: serve un forno in grado di adattarsi a differenti tipi di pasticceria, ma anche a flussi operativi complessi, con ritmi e orari che cambiano in base al servizio.
Il vantaggio di Unox è offrire una delle gamme di forni professionali più ampie e versatili sul mercato, pensata per affrontare ogni sfida in cucina. Dai forni combinati, ideali sia per il mondo della gastronomia che per quello del bakery, con la gamma CHEFTOP MIND.Maps™ disponibile in diverse misure e capacità, fino ai forni a cottura accelerata, perfetti per garantire un servizio rapido, ad esempio in sala colazioni. E per garantire un servizio attivo 24 ore su 24, come nel caso del room service o delle strutture con un elevato numero di ospiti, Unox ha sviluppato una soluzione unica per la conservazione a caldo.
EVEREO® è il primo “frigo caldo” nella storia del foodservice: mantiene piatti e dessert pronti da servire fino a 72 ore, eliminando la necessità di rigenerazione e ottimizzando tempi, costi e organizzazione. Non è necessario che uno chef sia sempre presente per servire gli ospiti: abbinato alle performance ultrarapide di SPEED-X™, permette di creare una colonna di servizio iper-accelerata, in grado di garantire piatti espressi in qualsiasi area dell’hotel, dalla lobby al rooftop, anche in assenza di una cucina tradizionale o di personale qualificato.
Forni per catene di pasticceria con servizio da asporto e delivery
Per le catene di pasticceria, che operano su più sedi e puntano a offrire un’esperienza coerente ovunque, il forno non è solo uno strumento di cottura, ma un vero e proprio alleato strategico. È fondamentale garantire la stessa qualità in ogni punto vendita, anche in presenza di personale non specializzato, e poter gestire tutto da remoto in modo semplice e centralizzato.
La risposta di Unox a queste esigenze si traduce in una tecnologia avanzata di automazione e controllo, integrata nei nostri forni combinati professionali. Grazie a un pannello di controllo intuitivo, l’utilizzo è facile e immediato per ogni membro dello staff. Inoltre, piattaforme come Data Driven Cooking permettono di caricare e condividere ricette su tutta la rete forni, monitorare i dati di utilizzo in tempo reale, tenere sotto controllo i consumi e intervenire subito in caso di anomalie o scostamenti dagli standard.
A tutto questo si affianca l’approccio collaborativo del team R&D Unox, che lavora a stretto contatto con i reparti tecnici e operativi delle catene per costruire soluzioni su misura, capaci di fare la differenza anche su larga scala.
Un esempio concreto è GAIL’s Bakery, catena inglese di pasticceria che dopo aver testato in laboratorio il forno combinato BAKERTOP MIND.Maps™ PLUS, ha scelto di avviare una collaborazione continuativa con Unox. Oggi i forni Unox sono presenti in oltre 160 punti vendita della catena nel Regno Unito. In BAKERTOP MIND.Maps™ PLUS GAIL’s Bakery, ha trovato una soluzione che unisce uniformità di cottura, efficienza energetica e facilità d’uso: elementi chiave per ogni brand che punta a crescere senza compromessi sulla qualità.
Ecco la testimonianza diretta di Michelle Pollard-Smith, Head of Property di GAIL’s Bakery, e Felix Carvisiglia, Head Baker.
Quanto costa un forno professionale per pasticceria?
Il costo di un forno professionale per pasticceria può variare sensibilmente in base alla tipologia, alle dimensioni e alle funzionalità. Si va da soluzioni compatte e più essenziali, ideali per piccoli laboratori o corner, fino a forni di ultima generazione pensati per produzioni intense e continuative.
In generale, possiamo dire che un forno professionale parte da qualche migliaio di euro e può superare anche i diecimila, soprattutto nel caso di modelli combinati di fascia alta o forni rotativi destinati a grandi volumi. Ma è importante non fermarsi al prezzo iniziale: nella scelta va sempre considerato il rapporto tra investimento, rendimento e costi operativi nel tempo.
Aggiungerei dentro un esempio di come la cottura con vapore è migliore in un MM rispetto ad un forno non certifcato (fonte ESG) e aggiungerei un dato di risparmio acqua che ha Romi nelle grafiche fiere (tipo mi pare che un combinato MM risparmia x% di acqua.. sentila
Un forno professionale tecnologicamente avanzato, come ad esempio un forno intelligente della gamma X™ e MIND.Maps™, infatti, può costare di più all’acquisto, ma permette di ottimizzare i consumi, ridurre gli sprechi di acqua ed energia e velocizzare i processi, generando un ritorno economico concreto già nel medio termine.
Ad esempio, cucinare a vapore con un forno combinato elettrico Unox certificato ENERGY STAR® consente, secondo il nostro ESG Report, di risparmiare fino al 42% di energia rispetto a una tradizionale vaporiera, e fino all’80% di acqua. Il calcolo si basa su un consumo medio di 50 chilogrammi di cibo al giorno, proiettato su un periodo di dieci anni.
A questo si aggiungono elementi come la facilità di pulizia, la durata dei materiali e minori rischi di interruzione dell’attività dovute a guasti e manutenzioni straordinarie.
Chi sceglie un forno combinato efficiente per la propria pasticceria, ad esempio, può gestire la produzione in modo più flessibile, adattandola ai carichi reali, magari con due forni in colonna invece di una sola macchina ingombrante da riempire sempre a pieno carico. Questo si traduce in risparmio energetico, meno stress operativo e maggiore produttività per ogni kilowatt consumato.
Infine, vale la pena informarsi anche su eventuali agevolazioni fiscali o incentivi all’innovazione disponibili al momento dell’acquisto. In alcuni casi, investire in attrezzature tecnologicamente avanzate può dare diritto a detrazioni o contributi interessanti.
Accessori indispensabili per ottimizzare la cottura
Per ottenere il massimo dal proprio forno professionale in pasticceria, non basta scegliere la macchina giusta: anche gli accessori giocano un ruolo fondamentale nella qualità della cottura e nella gestione efficiente della produzione. Teglie, griglie, supporti e carrelli ben progettati possono fare una reale differenza, soprattutto in una pasticceria artigianale, dove ogni dettaglio conta e incide sul risultato finale.
Anche la tipologia di teglia ha un impatto diretto sulla qualità della cottura. Ad esempio:
- Le teglie microforate sono perfette per prodotti che richiedono una base asciutta e croccante, come croissant, bignè o mignon.
- Le teglie antiaderenti o in silicone facilitano la gestione degli impasti più delicati e delle preparazioni che tendono ad attaccarsi.
- Le griglie e i supporti permettono una disposizione più razionale dei prodotti in cottura, migliorando la circolazione dell’aria e riducendo i tempi.
Unox propone un’ampia gamma di accessori progettati appositamente per il mondo della pasticceria: teglie in alluminio, inox, antiaderenti, stampi girapanettoni, oltre a combinazioni modulari con DECKTOP (camera statica per cotture lente e croccanti), LIEVOX (lievitatore professionale con controllo climatico) e STEAM.Boost, accessorio che permette al forno di generare fino al 50% di vapore in più nei primi minuti del processo di cottura, ideale per ottenere una lievitazione perfetta e una crosta uniforme nei prodotti da forno. Ogni elemento è studiato per esaltare le performance del forno professionale nei prodotti da pasticceria e semplificare il lavoro quotidiano del laboratorio.
A questi si aggiungono accessori fondamentali per velocizzare le operazioni, aumentare la sicurezza e migliorare l’organizzazione. È il caso, ad esempio, del carrello BAKE.Rest per panettoni, che consente di capovolgere fino a 25 pezzi in pochi secondi e lasciarli riposare in sicurezza, riducendo i tempi e il rischio di scottature per gli operatori. Oppure del carrello QUICKQuick.Load, ideale per i supermercati dotati di angolo bakery, progettato per semplificare e rendere più rapide le fasi di carico e scarico delle teglie.
In sintesi, gli accessori giusti non sono un optional: sono parte integrante della strategia produttiva. Scegliere quelli più adatti ai tuoi prodotti ti permette di migliorare la qualità, ridurre gli sprechi e ottimizzare ogni infornata.
Perché Unox è tra i migliori marchi di forni per pasticceria professionali?
La risposta non sta solo nell’ampia gamma di forni professionali per pasticceria che offriamo, disponibili da 3 a 20 teglie per rispondere a ogni esigenza e fascia prezzo, ma nel nostro approccio concreto, centrato sull’ascolto del cliente e sulla ricerca continua di innovazione. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni che non solo garantiscano risultati eccellenti, ma che aiutino ogni laboratorio a lavorare meglio, ogni giorno.
Ecco cosa apprezzano di più i professionisti che scelgono Unox ogni giorno nei loro laboratori:
- Individual Cooking Experience
È la nostra prova gratuita, pensata per permetterti di testare direttamente nel laboratorio della tua pasticceria un forno professionale Unox prima dell’acquisto con un dei nostri Active Marketing Baker. Potrai verificare con mano l’uniformità di cottura, l’efficienza energetica e l’impatto concreto che può avere sulle tue ricette e sulla tua organizzazione.
- Calcolatore dei consumi
Una delle domande più frequenti dei professionisti è: quanto consuma un forno professionale per pasticceria? Sul nostro sito trovi uno strumento semplice e gratuito che ti permette di simulare il consumo reale in base all’utilizzo e ai costi energetici. Non solo: ti propone anche alternative più efficienti in base ai tuoi obiettivi produttivi.
- Un investimento che dura nel tempo
Scegliere Unox significa investire in qualità costruttiva, affidabilità e durata. I nostri forni sono progettati con materiali resistenti, supportati da piani opzionali di manutenzione programmata e assistenza tecnica rapida. La garanzia è gratuita fino a 4 anni per i forni MIND.Maps™, mentre per i modelli della gamma X™ può essere estesa fino a 5 anni con l’attivazione del programma DIGITAL.ID Premium.
- Formazione personalizzata
Grazie al supporto dei nostri Active Marketing Bakers, professionisti specializzati proprio nel mondo della pasticceria, offriamo un training completo che ti aiuta a sfruttare ogni funzione del forno in base alle tue ricette, ai tuoi flussi di lavoro e alle tue esigenze di produzione.
Cosa aspetti? Scopri subito qual è il forno per pasticceria Unox più adatto a te visitando la nostra pagina dedicata.